Oggi, 21 giugno 2025, il mondo celebra il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, e in Puglia, Castel del Monte si prepara a rivivere un’esperienza che si ripete da secoli. Questo straordinario monumento, patrimonio dell’umanità UNESCO situato nel territorio di Andria, attira ogni anno visitatori e studiosi, affascinati dalla sua architettura e dai misteri che lo circondano. Come accade per altri celebri monumenti storici, come Stonehenge, anche a Castel del Monte si verifica un fenomeno straordinario durante il solstizio estivo. I raggi del sole, allineandosi con la struttura del castello, creano spettacolari fasci luminosi che illuminano le stanze in modo spettacolare. Questo gioco di luce e ombra non è solo un evento visivo, ma è anche carico di significato simbolico. Attenzione, però, a fare distinzione tra le funzioni del maniero federiciano storicamente riconosciute dagli studiosi ufficiali e le ricostruzioni misteriose proposte dal cultori dell’esoterismo:
Simbolismi astrologici e teorie esoteriche:
Sebbene non riconosciuti ufficialmente dagli studiosi, alcuni sostenitori di teorie esoteriche, forse ispirandosi anche ad altri patrimoni dell’umanità (come gli iconici monumenti megalitici di Stonehenge, in Inghilterra) affermano che la posizione di Castel del Monte sia stata progettata per accogliere i raggi solari nei giorni di solstizio ed equinozio. Le ombre proiettate dalle pareti del castello, secondo queste teorie, seguirebbero direzioni particolari, creando un’atmosfera di mistero e meraviglia. Una ricostruzione che però, lo ribadiamo, non gode di conferme storico-scientifiche e che rientra nell’ampio contorno esoterico e folkloristico che ruota attorno a Castel del Monte. Alcuni racconti più fantasiosi parlano di misteriosi campi magnetici che si manifesterebbero nella sala del trono, capaci di provocare sensazioni particolari nell’organismo umano. Queste affermazioni, sebbene non supportate da evidenze scientifiche, contribuiscono a creare un’aura di fascino attorno al castello, rendendolo un luogo di esplorazione non solo fisica, ma anche spirituale. Nonostante la linea sottile tra realtà e fantasia, il fascino di Castel del Monte continua a colpire turisti e studiosi. Ogni anno, il solstizio d’estate rappresenta un’opportunità per vivere un’esperienza unica, dove storia, architettura e mistero si intrecciano in un abbraccio magico. Che si tratti di ammirare i giochi di luce o di esplorare le teorie esoteriche, il castello rimane un simbolo di bellezza e meraviglia, capace di incantare chiunque varchi le sue porte. In questo giorno speciale, Castel del Monte non è solo un monumento, ma un luogo dove il passato e il presente si incontrano, invitando tutti a riflettere sul fascino che la storia può ancora offrire. Per tutti gli appassionati di Castel del Monte e di storia locale di Andria, ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti su questa affascinante tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” sulla Pagina Facebook.com/andriantica.
Perché il solstizio d’estate del 2024 era il 20 giugno e il solstizio d’estate del 2025 è il 21 giugno?
Il solstizio d’estate si verifica quando il Sole raggiunge il suo punto più alto nel cielo rispetto all’equatore terrestre, segnando il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero settentrionale. Questo evento astronomico può variare di un giorno da un anno all’altro a causa di diversi fattori, tra cui l’anno bisestile e la precessione degli equinozi. Nel 2024, il solstizio d’estate è avvenuto il 20 giugno, mentre nel 2025 si verifica il 21 giugno. Questa variazione è dovuta al fatto che l’anno solare (il tempo che impiega la Terra a orbitare attorno al Sole) non è esattamente di 365 giorni, ma di circa 365,24 giorni. Per compensare questa frazione, ogni quattro anni si aggiunge un giorno all’anno (l’anno bisestile), il che può influenzare la data del solstizio. In sintesi, la differenza di un giorno tra le date del solstizio d’estate di questi due anni è una conseguenza naturale del modo in cui il calendario gregoriano si allinea con il ciclo solare.
#casteldelmonte #andria #solstizio #federicoii #svevia #puglia #unesco #sole #raggisolari #storia #solstiziodestate #estate #giornopiulungo
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.