8 Marzo 2025: ingresso gratuito per le donne nei Musei e Parchi archeologici statali. Ecco l’elenco in Puglia

In occasione della Giornata internazionale della donna, anche il mondo della cultura omaggia l’universo femminile. Sabato 8 marzo 2025, l’ingresso delle visitatrici in tutti i luoghi d’arte statali sarà gratuito. E non solo. Un viaggio nella storia attraverso diverse figure di donna accomunerà le iniziative previste in numerosi Musei, Castelli e Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia, nell’ottica di celebrare una giornata dalla valenza simbolica sempre attuale e rilevante, che passi anche attraverso la divulgazione di una cultura attenta alle donne. Di seguito i luoghi aderenti all’iniziatova in Puglia:

  • Galleria nazionale della Puglia “G. e R. Devanna” a Bitonto: dalle ore 18.00 alle 19.00, “Donne in Galleria: streghe o eroine?”, un itinerario guidato tematico alla scoperta di alcuni dei dipinti che ritraggono l’universo femminile nelle sue diverse sfaccettature, raccontando le storie di coraggio che hanno ispirato gli artisti e perpetuato il loro ricordo nei secoli (Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail drm-pug.gallerianazionaledellapuglia@cultura.gov.it).
  • Castello Svevo di Bari: alle ore 10.00, 11.00, 15.30 e 17.00 visite tematiche accompagnate dal personale del Castello per ripercorre la storia di Isabella d’Aragona e sua figlia Bona Sforza, le due donne che trasformarono il maniero barese in una raffinata dimora principesca. (Prenotazione obbligatoria al numero 080/8869304)
  • Parco archeologico di Monte Sannace: a partire dalle ore 10.30, spazio alla terza edizione di “Trame di Peucezia“, una lezione sulla tessitura antica con dimostrazione dell’uso del telaio verticale, nel corso della quale sarà posta particolare attenzione al ruolo centrale della donna nell’economia antica; a seguire una visita tematica e un laboratorio per bambini.
  • Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle: viaggio immersivo nell’universo femminile alle ore 17.00. Dall’osservazione dei reperti, attraverso la guida del personale del Museo, emergeranno ruoli e funzioni delle donne nella famiglia e nella società peucezia dal VI al IV secolo a.C.; i videomapping del Castello trasporteranno i visitatori nelle atmosfere orientaleggianti della corte di Federico II e verrà narrata la storia dell’amata ma infelice Bianca Lancia.
  • Museo archeologico nazionale e Parco archeologico di Egnazia: alle donne in visita al museo, dalle 10:30 alle 12:30, sarà offerta la possibilità di sperimentare un tour immersivo con l’utilizzo di visori 3D.
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.