Prosegue la serie di concerti rientranti nella sedicesima edizione del Festival “Anima Mea”, realizzato e promosso dal Comune di Bari – assessorato alle Culture, coinvolge non solo la Città di Bari ma anche i Comuni di Andria, Palo del Colle, Minervino Murge e Sannicandro di Bari. E’ un festival che mette insieme autori provenienti da diversi Paesi del mondo e musiche di tempi diversi, creando una rete che lega idealmente la “razza umana” valorizzando le diversità che rappresentano il patrimonio fondamentale per costruire uguaglianza. Nel contesto, venerdì 6 dicembre 2024, presso la chiesa di Sant’Anna (in via Flavio Giugno 19, nel centro storico di Andria) è in programma dalle ore 20,30 l’evento musicale “Lux Fortunae – italiani tra Parigi e Vienna” : un omaggio ai mottetti del genovese Giovanni Antonio Guido vissuto tra Sei e Settecento con l’Ensemble Orfeo Futuro e voce solista Angelica Disanto (soprano). Questa edizione è stata realizzata con i contributi del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei Comuni di Bari, Andria, Palo del Colle, Sannicandro di Bari e Minervino Murge e il patrocinio di Rai Puglia, nonché la preziosa ospitalità della Comunità di Santa Scolastica al Porto (Bari), Italia Nostra (Andria), Confraternita del Purgatorio (Palo del Colle) e Vecchie Segherie Mastrototaro (Bisceglie).
Centocinquant’anni di arte musicale in Europa, con un’idea di contemporaneità legata al momento dell’esecuzione, trait d’union tra passato e presente. Al festival Anima Mea, 9 diverse produzioni in 19 concerti in programma fino al 6 dicembre tra Bari (chiesa di Santa Scolastica), Andria (chiesa di Sant’Anna), Bisceglie (Vecchie Segherie Mastrototaro), Minervino Murge (Sacello della Cattedrale), Palo del Colle (chiesa del Purgatorio) e Sannicandro di Bari (Scuderie del Castello), si esplora il passato mettendolo in connessione con il presente, anche con musiche nuove e nuovissime, ma dentro modi d’un tempo antico. Lo scorso 25 novembre, lo ricordiamo, sempre la chiesa di Sant’Anna di Andria ha ospirato l’evento dal titolo “Carepiante – Cantate e sonate del Barocco europeo” e proseguirà quindi con la tappa di chiusura del festival il 6 dicembre con «Lux Fortunae». Info anche sull’Evento Facebook: https://fb.me/e/2MllhL6ZC.
#andria #musica #canzone #cultura #storia
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.