«Motivato dalle ricerche di Nicola Montepulciano, mi preme sottoporre alla comunità andriese, e in particolare a quella delle borgate di Troianelli e Montegrosso, la ricchezza culturale delle famiglie agricole che abitavano nelle campagne post-belliche e negli anni ’50. Nei ricordi, conservati come acqua in un fiume carsico che riemerge periodicamente, risuonano le eco delle sagge tradizioni delle nostre antenate, ritenute ancora oggi preziose nonostante i cambiamenti dei tempi. Una di queste usanze è il pane fatto in casa: un lavoro delle braccia che durava ore, sostenuto da cura e passione. L’impasto veniva accuratamente coperto per mantenerlo caldo, e nei giorni più freddi si accendeva “la frascer” per garantire la temperatura ideale per una perfetta lievitazione. Senza forno proprio, ogni lunedì le famiglie si radunavano intorno al forno a legna comunitario, elemento centrale della vita sociale nelle borgate, luogo di incontro e di condivisione oltre che di cottura del pane» – a ricordarcelo è il Cav. Salvatore Porro. Attraverso una email inviata nei giorni scorsi a VideoAndria.com, il consigliere Comunale di Trieste (gruppo politico FdI) di origini andriesi è così tornato a parlare della Storia poco conosciuta della sua città di origine. Ancora una volta, preziosi si sono rivelati i suoi aneddoti, utili alla ricostruzione della memoria storica popolare, altrimenti perduta:
«Ricordo mia madre preparare l’impasto all’alba, formare pagnotte da 2-3 kg ciascuna, contrassegnate da simboli familiari per riconoscerle. Trasportate su assi di legno lunghe un metro e mezzo, le donne li portavano in equilibrio sulla testa, protetta da una ciambella di stoffa, fino al forno a legna. La cottura durava circa due ore, dando vita a un pane dalla crosta croccante che si conservava per settimane. Rivitalizzare questa tradizione, magari costruendo un grande forno collettivo per supportare chi oggi vive in difficoltà economiche,
rappresenterebbe un significativo recupero culturale e sociale» – ha aggiunto Porro. Non a caso, la nostra collaborazione con l’apprezzato consigliere comunale andriese-triestino è partita proprio da un altro forno andriese: quello del quartiere Fornaci, protagonista di un documentario realizzato con Montepulciano quando – nel 2022 – l’ultimo “originale” Maestro figulo ha svelato le tecniche tradizionali della lavorazione della ceramica andriese. Da allora, Porro ha cominciato a scriverci, avviando collaborazione finalizzato alla rivalutazione dell’identità storica che, siamo sicuri, continuerà a regalarci grandi risultati.
#andria #storia #fornaci #forno
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.