Tuttavia, nonostante le potenziali testimonianza, della fonte di questa puzza non c’è nulla di certo. Quello che sappiamo è che già nei mesi scorsi la nostra redazione aveva ricevuto immagini di incendi accesi in maniera del tutto illegale e irresponsabile da soggetti apparentemente non identificati i cui fumi venivano spesso avvistati da alcuni residenti anche a grande distanza. In molti casi, il prof. Francesco Martiradonna e la sua squadra di volontari AIB sono intervenuti per spegnere questi incendi, scoprendo la combustione di rifiuti come pneumatici e bustoni carichi di immondizia. Tuttavia non è ancora chiaro chi e perché ha interesse a fare queste cose, come non è ancora chiaro se la puzza sentita negli ultimi giorni possa essere riconducibile a fenomeni come quelli appena descritti.
Alcuni giorni fa, un fenomeno simile era stato segnalato nella vicina Trani. In quell’occasione, come riportato anche sul nostro sito, a sprigionare fumi giunti ad Andria e Trani sarebbe stato un grosso incendio causato dalla combustione dei rami secchi o da potatura, probabilmente di origine artificiosa. Il timore di non pochi cittadini tranesi è che il fumo potesse provenire dalla zona di contrada Monachelle, nota per un incendio sotterraneo. Tuttavia, si tratta di informazioni che verrebbero smentite a seguito del post diffuso sui social dal Sindaco di Trani Amedeo Bottaro, che invece individuava nell’incendio avvenuto tra Andria – Bisceglie il fumo giunto a Trani.
Ma ad Andria qual’è la causa di questa puzza che i cittadini hanno sentito nelle ultime ore? Ciò che è certo, al momento, è che la puzza è stata ben sentita da buona parte della popolazione, che in alcuni casi ha provveduto a segnalare la questione alla nostra redazione (a tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni, immagini e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui oppure scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com).
Nel caso questa puzza dovesse proseguire per i prossimi giorni, l’amministrazione comunale di Andria potrebbe avvisare l’Arpa dell’accaduto che potrebbe così mettere in funzione gli strumenti a disposizione per far luce sulla questione. Linkiamo qui sotto un servizio giornalistico diffuso sul canale YouTube dell’emittente televisiva Telesveva:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.