Come previsto, in ricordo del nostro concittadino prematuramente scomparso e all’insegna del sostegno anche all’informazione locale, si è svolta ad Andria la presentazione della Iv edizione del Premio Giornalistico intitolato a Michele Palumbo, quest’anno caratterizzato non solo dalla formula vincente delle precedenti edizioni ma anche arricchito da nuove iniziative culturali che coinvolgono anche i giovani. A promuovere il premio, lo ricordiamo, è il Circolo della stampa della Provincia Bat “San Francesco di Sales”.
«Il mio è un saluto di benvenuto che si rinnova perché questa è un’iniziativa a cui anche come amministrazione teniamo particolarmente non solo per la figura di Michele ma per quello che Michele ha testimoniato attraverso la sua attività e che ci piace raccontare anche alle nuove generazioni. Intorno a Michele ci sono tante altre iniziative che l’amministrazione messo in campo perché i ragazzi si interroghino su che cosa questa figura abbia rappresentato. Iniziative che abbiamo fatto in biblioteca, iniziative presso il liceo classico e questa cosa del concorso diventa anche un terreno maggiormente utile per chiamare a raccolta tutti quelli che intorno al premio vogliono misurarsi anche con una propria produzione facendo in modo che l’attenzione sulla corretta informazione non sbiadisca mai soprattutto in un tempo in cui la comunicazione e l’informazione diventa sempre più fluida, sempre più superficiale e quindi disabitua anche il lettore alla correttezza invece di una lettura di notizia, di una informazione di qualunque altra natura che invece dev’essere dentro dentro la realtà delle cose. Michele in questo ci aiutato molto. Il suo modo di scrivere, il suo modo di raccontare, il suo modo di esercitare anche la professione così come il suo essere educatore attraverso il mondo della scuola ci dice ancora tanto e può dire tanto alle nuove generazioni. Quindi grazie perché questa è un’iniziativa che completa ecco una serie di azioni che intorno a questa figura si portano avanti come amministrazione» – ha osservato il Sindaco di Andria, Giovanna Bruno.
«Siamo noi che ringraziamo l’amministrazione perché dalla prima e così per le edizioni successive del premio deciso di supportare la sezione del premio che si occupa dei partecipanti dei due licei» – ha ricordato il Presidente del circolo della stampa “San Francesco di Sales“, il dott. Vincenzo Rutigliano. Termine utile per la consegna degli elaborati, lo ricordiamo, è il 16 dicembre 2024. Il Premio verrà consegnato nel corso di una cerimonia che si terrà nella Biblioteca Comunale di Piazza Sant’Agostino il 20 dicembre. Il video della conferenza stampa di presentazione a cura di VideoAndria.com:
Il Circolo della Stampa della BAT “San Francesco di Sales“, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, dell’Associazione della Stampa di Puglia, del Comune di Andria, dell’Uffiico Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria, del Centro Giovanile Oratorio Salesiano di Andria, con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, d’intesa con la famiglia Palumbo, bandisce la IV Edizione del Premio Giornalistico “I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo” per ricordare, attraverso la promozione e la valorizzazione del lavoro delle colleghe e dei colleghi più sensibili e capaci, la figura del pubblicista e opinionista, scomparso il 4 marzo del 2017. Una sezione del Premio è riservata ai Licei Classico e Scientifico di Andria a memoria del chiarissimo insegnamento impartito in Storia e Filosofia nelle due scuole cittadine. Regolamento per l’anno 2024:
È bandita la IV edizione del Premio “I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo“. Il premio è suddiviso nelle categorie: Giornaliste/i; Scuola; Concorrono al premio: gli articoli su carta stampata, gli articoli web, i servizi radiotelevisivi, le fotografie realizzati da iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia, pubblicati o messi in onda dal 1° gennaio 2024 al 14 dicembre 2024, anche fuori del territorio regionale. Il premio è suddiviso nelle sezioni: articoli su carta stampata, agenzie/web, radio/tv e fotografia. Le/l partecipanti, a pena di esclusione, devono essere in regola con il versamento annuale della quota relativa all’Albo e non avere provvedimenti disciplinari in corso. É ammessa la partecipazione ad una sola sezione con un solo articolo su carta stampata e/o su agenzia/web e/o servizio radiotelevisivo, e/o con una fotografia. Gli elaborati, in originale e/o su supporto magnetico insieme con la scheda personale dell’autrice/autore, vanno spediti – entro e non oltre le ore 12.00 del 16.12.2024 – in originale e/o su supporto magnetico tramite raccomandata a.r. a: Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” c/o Oratorio Centro Giovanile Salesiano “Don Bosco” – Corso Cavour, 71 – 76123 Andria (BT). In alternativa possono essere inviati per posta elettronica all’indirizzo mail: circolostampabats.f.sales@gmail.com. Tutti i lavori devono essere firmati da giornalisti iscritti all’Ordine della Puglia e pubblicati su testate giornalistiche regolarmente registrate. Non sono ammesse le candidature dei vincitori delle ultime due edizioni (2022-2023) e gli elaborati che non contengono data di pubblicazione e nome della testata. Per la sezione fotografie vanno rispettati i seguenti parametri: – Fotografia singola pubblicata – Reportage (dovranno contenere da un minimo di tre 3 ad un massimo di 10 foto) Specifiche tecniche del materiale fotografico: le fotografie in formato digitale potranno essere in bianco e nero e/o a colori. Le opere dovranno essere presentate nel duplice formato digitale e cartaceo a colori o in bianco e nero stampe di dimensioni minime (20×30 cm). Tutti i dati sulle immagini indicati sulla scheda di partecipazione (data di creazione, luogo e didascalia descrittiva) devono corrispondere ai metadati nel file d’immagine. Le immagini della categoria reportage dovranno essere inserite in una cartella denominata “reportage” mentre le foto singole dovranno essere inserite in una cartella denominata “foto“. I fotomontaggi saranno esclusi. A insindacabile giudizio della Giuria, saranno premiati: il migliore articolo di Cronaca, Sport, Cultura, Economia, Costume di radio/tv, il miglior articolo di Cronaca, Sport, Cultura, Economia, Costume di agenzie/web il miglior articolo di Cronaca, Sport, Cultura, Economia, Costume di carta stampata e la migliore fotografia. Per la categoria “Giornaliste/i“, a insindacabile giudizio della Giuria, saranno premiati i migliori articoli nelle 4 sezioni di cui sopra con un premio di 1.000 euro ciascuno e altri due premi speciali, di euro 500,00 ciascuno, saranno assegnati dalla Giuria in totale autonomia. I vincitori al termine delle procedure formali previste dal Consiglio Regionale finanziatore del Premio – riceveranno il premio in denaro tramite bonifico bancario. Nell’ambito del Premio è istituita la sezione “Scuola” riservata alle studentesse e agli studenti delle ultime classi del Liceo Classico “Carlo Troya” e del Liceo Scientifico “Riccardo Nuzzi” di Andria che abbiano prodotto un saggio su argomenti di Storia o di Filosofia su temi indicati dai rispettivi Dirigenti, di concerto con i docenti di Storia e Filosofia e consegnati alle rispettive segreterie scolastiche entro il 31 maggio 2024. Per la sezione “Scuola” il valore complessivo del premio è di € 500,00 suddiviso in due premi da € 250,00 assegnati, ad insindacabile giudizio della giuria interna, a cura del comune di Andria, ai migliori elaborati dei due Licei, uno per il Liceo Classico e uno per il Liceo Scientifico. La Giuria, nel caso ritenga i lavori non sufficientemente degni di nota, si riserva di non assegnare i premi. Non sono ammessi i lavori già premiati in altri concorsi. Le/l partecipanti autorizzano l’organizzazione del Premio a riprodurre e diffondere su qualunque supporto, immagini e testi tratti dai materiali presentati. L’organizzazione si impegna a citare l’autrice/l’autore dell’opera eventualmente utilizzata. Gli elaborati non saranno restituiti. Ogni autrice/autore è personalmente responsabile dei contenuti dell’opera inviata. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento. Consegna dei Premi I premi saranno consegnati venerdì 20 dicembre 2024, durante una cerimonia pubblica organizzata dal Circolo della Stampa, in collaborazione con gli altri Enti promotori. La Giuria è composta dal Presidente e dal Segretario del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia o da loro delegati; dal Presidente dell’Associazione della Stampa di Puglia o da un suo delegato; dal Presidente e dal Segretario Generale del Circolo della Stampa della “San Francesco di Sales” o da loro delegati; da un rappresentante della Famiglia Palumbo; dal Presidente del Consiglio Regionale della Puglia o da suo delegato; dal Sindaco di Andria o da suo delegato; dal Responsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria; dal Responsabile del Centro Giovanile Don Bosco dell’Oratorio Salesiano di Andria. Il Presidente e il Segretario del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia sono rispettivamente il Presidente e il Segretario della Giuria. La Giuria della sezione “Scuola” è costituita in totale autonomia dai Dirigenti Scolastici dei due Licei.
*Michele Palumbo, è stato docente di Filosofia e Storia al Liceo Classico “Carlo Troya” e al Liceo Scientifico “R. Nuzzi” di Andria, coordinatore della Scuola di Filosofia (IISSF Napoli) e giornalista corrispondente e opinionista per quasi 30 anni de “La Gazzetta del Mezzogiorno“. Autore di numerosi saggi filosofici e storici, ha curato anche la collana “il Club/filosofia, storia & teatro“. Notevole l’attività convegnistica su temi di cultura, arte, storia, filosofia e costume. All’esordio collaboratore delle prime radio libere locali e della testata giornalistica “Puglia“, fondò nella sua città, Andria, le testate periodiche “Andria – Giornale cittadino” e “Andria – I fatti, le idee, le opinioni“. È stato Presidente del Circolo della Stampa della BAT “San Francesco di Sales“.
#andria #giornalismo #michelepalumbo #premiogiornalistico
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.