La Contrada Papaluca è la località andriese dove si registra l’ultimo intervento della Polizia Locale per il contrasto del fenomeno illecito di rifiuti. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di tutela ambientale e di salute pubblica, particolarmente rilevante in un periodo estivo in cui i rischi di incendi e danni all’ambiente aumentano. Durante un’attività di verifica delle telecamere di videosorveglianza installate nella zona, gli agenti hanno individuato un autocarro coinvolto in ripetuti episodi di deposito non autorizzato di rifiuti. Le immagini registrate hanno documentato che, nei giorni 15 marzo e 17 aprile 2025, alcuni individui a bordo del veicolo trasportavano e abbandonavano vari tipi di rifiuti, tra cui 46 bustoni di plastica nera contenenti materiali non identificabili, cartoni voluminosi, secchi di plastica, scarti di materiali edili e pneumatici:
Grazie alle indagini condotte, la Polizia Locale è riuscita a identificare il conducente del veicolo, un cittadino comunitario residente a Corato. Dopo aver fornito alcune dichiarazioni, l’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per violazioni relative alla gestione illecita dei rifiuti, come previsto dagli articoli 192 e 255 del Decreto Legislativo n. 152/2006. Dopo la rimozione dei rifiuti dall’area, il soggetto coinvolto è stato ammesso al pagamento di una sanzione amministrativa di 2.500 euro, una cifra che rappresenta un quarto del massimo previsto per questo tipo di illecito. È importante sottolineare che, in questa fase del procedimento, l’indagato è considerato “presunto colpevole” fino a un eventuale accertamento di colpevolezza. La Polizia Locale di Andria ha già installato 61 fototrappole nel territorio, sia nel centro abitato che in periferia, e ha esaminato 304 video/accertamenti. Fino ad oggi, sono state emesse 62 contestazioni per illecito conferimento di rifiuti e 5 deferimenti all’Autorità Giudiziaria per reati di abbandono. L’Assessore Pasquale Colasuonno ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Ha dichiarato:
«In un periodo come l’estate, in cui i rischi di incendi e danni all’ambiente aumentano significativamente, è fondamentale – ha dichiarato l’Assessore Pasquale Colasuonno – sottolineare l’importanza di un impegno concreto per la tutela del nostro patrimonio, dell’ambiente e della salute dei cittadini. Ogni singolo cittadino e tutte le istituzioni devono fare la propria parte, perché la tutela dell’ambiente e della salute diventi una responsabilità condivisa».
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.