L’ultimo appuntamento della 6^ edizione si è svolto terrà giovedì 15 marzo 2018 a partire dalle ore 16.00 presso l’ Hotel “l’ Ottagono” – Andria e offrirà anche in questa sesta edizione un ricco palinsesto con interessanti novità di rilievo tecnico-scientifico e di stretta attualità. Molteplici gli interventi di esperti e professionisti coordinati dal dott. Gianluca Chieppa – Consiglio dell’ Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali di Bari, aperti con i saluti di Gerardo Tedesco – Presidente dell’ associazione “Vento di Maestrale”, Giacomo Carreras – Presidente Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali Prov. di Bari, Vittorio Filì – Presidente A.R.P.T.R.A. – Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, Antonio Memeo – Presidente Collegio dei Periti Agrari – BAT.
“Cambiamento climatico e gestione sostenibile dell’ irrigazione in olivicoltura” che è stato il tema affrontato dal Colonello Vitantonio Laricchia – Esperto Meteorologo-Climatologo e Martino Dinoia – Netafim Italia. Pierfederico La Notte – Ricercatore IPSP – CNR è invece intervenuto sul tema “Emergenza Xylella in Puglia: aggiornamenti sull’ epidemia”, un argomento di grande interesse per il comparto. L’emergenza non è infatti terminata e nel frattempo le ricerche hanno individuato altri due vettori pericolosi che potrebbero trasportare il temuto batterio sulle piante. “La difesa dell’ olivo: novità e strategie” è stata invece la classica finestra dedicata alla difesa fitosanitaria con gli interventi di: Andrea Bergamaschi – UPL, Domenico Bitonte – Sipcam Italia, Michele Curci – Bayer Luigi Evangelista – Gowan, Vincenzo Losacco – Cheminova FMC, Stefano Convertini – REAGRI – Dow AgroSciences, Teodoro Membola – Syngenta, Giuseppe Depinto – Arysta.
Mentre Annamaria Fanelli – Pessl Instruments, discuterà di “Strumenti di monitoraggio per una moderna olivicoltura”. Infine, spazio dedicato alla nutrizione della coltura con “Le nuove proposte per la fertilizzazione dell’ oliveto” e gli interventi di Francesco Lozito – K&A – e Franco Vitali – Biolchim.
L’ evento ha visto inoltre le partnership e sponsorizzazioni di Assoreti PMI, ADAMA, unite a quelle di Cantine della Bardulia, Cantina Sociale di Barletta, Cantina Coop Coldiretti di San Ferdinando di Puglia, I.T.A.S. “Pavoncelli” di Cerignola. Anche in questo secondo appuntamento è stato possibile introdurre Crediti Formati Professionali per Dott. Agronomi e Dott. Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati. Il video:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.