Cari pugliesi, attenzione a non scambiare i cani lupo cecoslovacco per veri lupi

Il cane lupo cecoslovacco è una razza canina relativamente recente, originaria dell’ex Cecoslovacchia. La sua storia è affascinante: nata come ibrido tra un lupo e un cane pastore tedesco, questa razza canina conserva alcune caratteristiche estetiche tipiche del lupo, come il mantello folto e il portamento fiero. Proprio questa somiglianza può generare confusione, portando alcune persone a scambiare un cane lupo cecoslovacco per un lupo, soprattutto se l’animale si trova in libertà. È essenziale sottolineare, però, che un cane lupo cecoslovacco, per quanto possa assomigliare vagamente a un lupo, è a tutti gli effetti un cane domestico:

nella foto: un esemplare di cane lupo cecoslovacco

Caratterialmente, infatti, questa razza è affine al pastore tedesco, fedeltà, intelligenza e un forte legame con la famiglia umana. Tuttavia, qualora abbandonati e spinti al randagismo, questi animali possono formare un branco che, in alcune circostanze, può rendersi intollerante davanti agli estranei. Accadono così attacchi di branchi di cani contro esseri umani e/o animali di proprietà. Facilmente, le persone meno esperte rischiano così di convincersi di essere state aggredite da dei lupi selvatici. I lupi, da sempre nell’immaginario collettivo come animali feroci e pericolosi. In realtà, i lupi sono animali schivi e timidi, che tendono a evitare il contatto con l’uomo. Gli attacchi di lupo nei confronti delle persone sono estremamente rari e, nella maggior parte dei casi, si tratta di situazioni particolari, come la presenza di cuccioli o la difesa del territorio. Nello specifico, il lupo nostrano (ovvero il lupo appenninico, nome comune del canis lupus italicus) non supera mediamente i 45 chili di peso che invece superano molti cani di grossa taglia. Proteggiamo i lupi, animali affascinanti e fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema (aiutano a controllare la popolazione di cinghiali), e promuoviamo l’adozione responsabile dei cani, offrendo loro una casa e una famiglia. I cosiddetti “cani di quartiere” (ovvero tutti quei cani che non sono stati trasferiti nei canili) vanno realmente seguiti quotidianamente da coloro che se ne prendono cura. Diversamente, sarebbe più opportuno metterli al sicuro dalle strade e garantire loro un’adozione responsabile. Al caso mediatico segnalato a Trani in zona Capirro – dove una donna, soccorsa da alcuni militari dopo essere rimasta ferita e trasportata all’ospedale di Andria per le cure mediche – le autorità locali hanno chiaramente parlato di randagismo. Concludiamo con due video-approfondimenti finalizzati a migliorare la consapevolezza della popolazione riguardo proprio le differenze tra il lupo ed il cane:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.