AI, Cloud Computing e la Realtà Mista di HoloLens rivoluzionano la visita al popolare castello medievale sito nel territorio di Andria e fatto ergere dall’imperatore Federico II di Svevia:
Facente parte della serie di iniziative del Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia per sostenere la diffusione di connettività e strumenti digitali e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese, il progetto di un vero e proprio HoloMuseum, per Castel del Monte è oramai realtà. Sviluppato da Hevolus Innovation in collaborazione con Infratel Italia e Microsoft Italia, con l’obiettivo di contribuire con la Direzione regionale Musei di Puglia alla valorizzazione dell’arte e della cultura del territorio attraverso l’utilizzo del digitale, il progetto offrità ai visitatori esperienze di fruizione innovative e coinvolgenti, per ampliare l’offerta culturale e dare nuovo slancio competitivo al turismo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, area di interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, situato tra la provincia di Bari e quella di Barletta-Andria-Trani:
HoloMuseum, progetto basato su tecnologie Microsoft di Cloud Computing, Intelligenza Artificiale e Realtà Mista, potenzia e amplifica all’infinito la capacità narrativa ed espositiva di una mostra, offrendo la possibilità di integrare durante il percorso di visita livelli informativi ed esperienziali aggiuntivi rispetto a quelli previsti dall’allestimento fisico. Il tutto completamente personalizzabile in base alle esigenze e agli obiettivi curatoriali del comitato scientifico dell’ente museale. Non appena i Musei potranno riaprire in sicurezza, sarà possibile infatti vivere il percorso museale di Castel del Monte in modalità phygital; il visitatore, una volta entrato nel museo, usando il proprio smartphone, potrà accedere attraverso il download dell’app dedicata MVRGIA (disponibile sia per Android sia per iOS) a tutta una serie di contenuti in realtà aumentata per arricchire la propria visita:
dal servizio di guida dedicata, l’avatar 3D di Federico II di Svevia che accompagnerà il visitatore illustrando le diverse tappe della mostra, alla visualizzazione di contenuti multimediali e materiali audio-visivi sulla storia di Castel del Monte e interviste a critici d’arte per esempio, fino all’interazione con modelli digitali 3D per approfondire alcuni temi ed elementi della struttura architettonica del castello come ad esempio il portale principale lapideo, i camini, la tecnica di copertura a volta degli ambienti trapezoidali e le decorazioni scultoree delle sale. L’esperienza è resa possibile grazie all’installazione di totem all’interno del castello che rendono fruibili i contenuti multimediali. La soluzione è inoltre già pronta anche per la sua fruizione in modalità Mixed Reality grazie al computer olografico Microsoft HoloLens 2 che consente una visita di Castel del Monte sia in presenza sia a distanza, permettendo a chiunque e in qualunque parte del mondo di poter entrare virtualmente nel Castello, seguire il percorso espositivo e interagire con tutti gli elementi multimediali, raggiungendo lo stesso livello di coinvolgimento di una visita in loco. Opportunità questa fondamentale per rendere la cultura sempre più accessibile, smart e inclusiva in un momento storico dove gli spostamenti fisici non sempre sono possibili. Castel del Monte consentirà infatti di prenotare una visita virtuale da remoto: la guida presente nel Castello grazie a HoloLens 2 può condividere la propria vista sia degli ambienti reali che dei contenuti digitali extra con il visitatore a distanza. Info su www.parcoaltamurgia.gov.it. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link al video diffuso dal canale YouTube di Microsoft:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.