Dopo il sold out per molteplici proiezioni in alcune sale cinematografiche e contenitori culturali, il film “Ferita di Parola” sbarca online. Il lungometraggio scritto ed interpretato da alcuni studenti dei licei “Troya” e “Nuzzi” di Andria (Classico e Scientifico) e diretto dal regista Riccardo Cannone è da alcuni giorni online sul canale YouTube del regista.
Un film girato prevalentemente ad Andria e per una breve parte anche nel capoluogo pugliese che ha cercato di far riflettere. Non è infatti un film di intrattenimento ma un film quasi documentario, perché narra una storia che può accadere nella realtà. All’interno della storia, altre storie che a loro volta parlano di adolescenza, di violenza di genere, della difficoltà nel capirsi, della diversità. Argomenti delicati ma necessari per istruire i cittadini e soprattutto gli adulti del domani in un periodo dove purtroppo la libertà individuale e il rispetto della diversità viene messo troppo spesso in discussione da spiacevoli eventi storici e fatti di cronaca. Su queste tematiche si basa Ferita di Parola.
Il risultato è stato un lungometraggio di circa 1,30 minuti: un vero e proprio film, della stessa durata di un prodotto d’oltreoceano, ma ovviamente caratterizzato da scelte stilistiche e location “a Km0” che hanno consentito al team di dimostrare la fattibilità di un progetto ambizioso quanto appagante perché differente ed originale, a dir poco estraneo ai canoni dei film commerciali cui siamo tutti fin troppo abituati. Lo dimostra anche la grande partecipazione, registrata costantemente in occasione delle proiezioni avvenute negli scorsi mesi. La “prima” era stata proiettata presso il Cinema Multisala Roma, come anche le altre proiezioni a seguire e un’ulteriore giornata, tutte caratterizzate da un quasi inaspettato “sold out“. Il film è stato poi trasmesso anche negli istituti coinvolti per la sua realizzazione ed infine all’Officina San Domenico, dove ancora una volta i posti a sedere sono terminati in poco tempo.
Non a caso i promotori del film hanno anche creato una Pagina Facebook (ed un account Instagram) dedicato alle iniziative collegate al lungometraggio. Soddisfazione per i produttori del lungometraggio ma anche per i giovanissimi protagonisti provenienti dai licei “Nuzzi” e “Carlo Troya” di Andria, che hanno anche curato la sceneggiatura. Il film continua ancora oggi ad essere al centro di interessanti dibattiti e non è escluso che nei prossimi mesi possa essere oggetto di ulteriori proiezioni ed incontri. Nel frattempo, come precisato all’inizio dell’articolo, il film è stato diffuso online. Non ci resta che augurarvi una buona visione:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.