Meteo Puglia, ecco cosa accadrà nel weekend tra sabato 5 luglio e domenica 6 luglio 2025 – video previsioni

Il Sud Italia si prepara ad affrontare un’altra ondata di calore particolarmente intensa, con picchi di temperatura previsti per il fine settimana del 5 e 6 luglio 2025. Le regioni più colpite saranno la Puglia e la Basilicata, dove le temperature si manterranno elevate per diversi giorni consecutivi, grazie all’influenza dell’anticiclone africano. Nel dettaglio:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

 

Temperature elevate in Puglia e Basilicata:

Durante il weekend, le temperature nelle aree interne della Puglia potrebbero raggiungere valori estremi, oscillando tra i 38 e i 40 gradi Celsius. Le zone più calde includeranno il Foggiano, il Tavoliere, il basso Salento e l’entroterra delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. In particolare, nelle ore centrali di sabato e domenica, si prevede che le colonnine di mercurio possano facilmente toccare i 39-40°C, accompagnate da un caldo afoso e cieli sereni. Anche in Basilicata, le temperature saranno elevate, con picchi attesi tra il Materano, la Val Basento, il Metapontino e l’entroterra lucano orientale, dove si potrebbero registrare valori simili, intorno ai 38-39°C, soprattutto domenica.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Condizioni costiere e umidità:

Sulle aree costiere adriatiche, sebbene le temperature rimarranno alte, la presenza delle brezze marine renderà il clima leggermente più sopportabile. A Bari, ad esempio, le massime si attesteranno intorno ai 33-34°C, mentre lungo il litorale tra Brindisi e Molfetta si prevede un leggero abbassamento, con temperature tra i 32 e i 35°C. Tuttavia, l’umidità potrebbe aumentare la sensazione di caldo percepito, specialmente nelle ore serali.

Un estate di caldo elevato:

Questa ondata di calore si inserisce in un contesto climatico che ha visto un aumento della frequenza e dell’intensità di episodi di caldo estremo nel bacino del Mediterraneo. Le proiezioni indicano che l’estate 2025 potrebbe riservare ulteriori fasi simili, con lunghi periodi secchi e temperature superiori alla norma. Il weekend in arrivo rappresenta solo l’inizio di una fase potenzialmente molto calda, destinata a protrarsi anche nei giorni successivi, con valori elevati previsti almeno fino a metà della prossima settimana. Per chi vive nelle città o lavora all’aperto, sarà fondamentale organizzarsi per affrontare al meglio questa ondata di caldo.

Raccomandazioni per affrontare il caldo:

In sintesi, tra sabato e domenica, le temperature saliranno vertiginosamente, regalando due giornate estive ma impegnative. È importante adottare misure di prudenza, proteggersi dal sole e, se possibile, godere delle ore più fresche all’ombra o al mare. Tuttavia, anche in queste aree, è necessario prestare attenzione, poiché l’estate si fa sentire con tutta la sua intensità. In contrasto con il caldo al Sud, il perimetro settentrionale dell’anticiclone favorirà il passaggio di una perturbazione, portando temporali forti su gran parte delle regioni settentrionali, con un significativo abbassamento delle temperature. I fenomeni potrebbero includere grandine, nubifragi e colpi di vento, specialmente in Piemonte, Lombardia e Triveneto, mentre il resto d’Italia continuerà a sperimentare un caldo intenso. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui). A tal proposito, riportiamo qui sotto il link video delle previsioni meteorologiche per il weekend di sabato 5 luglio e domenica 6 luglio 2025 a cura dell’Aeronautica Militare italiana. Il link al filmato:

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#meteo #meteopuglia #puglia #pioggia #beltempo #meteobari #meteoandria #meteobarletta #meteotrani #meteofoggia #meteobrindisi #meteotaranto #meteolecce #bari #andria #barletta #trani #foggia #lecce #taranto #brindisi #salento #murgia #altamurgia #gargano #capitanata #provinciabat #provinciadibari #provinciadifoggia #provinciadilecce #provinciaditaranto #caldo #freddo #temporale #temporali #vento #mare #terra #ghiaccio #grandine #grandinate #previsioni #previsionimeteo #previsionimeteorologiche #tavolieredellepuglie #weekend #sabato #domenica

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.