Oggi ad Andria l’incontro “Costruire Comunità. La sfida della conoscenza”- presso l’Istituto “Jannuzzi – Di Donna”, Dirigente: “siete tutti invitati” – video

Il 16 gennaio 2019 alle ore 17.00, presso l’Istituto Comprensivo “Jannuzzi – Di Donna” di Andria (Piazzale A. Mariano, 1), si terrà un incontro promosso dalla FLC CGIL di Barletta Andria Trani dal titolo “Costruire Comunità. La sfida della conoscenza”, così come ricordato anche dalla Dirigente scolastica dell’Istituto, Lilla Bruno:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Introduce e modera l’incontro Marco Galiano, segretario generale della FLC CGIL di Barletta Andria Trani. Dopo i saluti iniziali di Claudio Menga, segretario generale FLC CGIL Puglia, e di Peppino Deleonardis, segretario generale della CGIL Barletta Andria Trani, sono stati invitati a discutere sul tema:

  • Giuseppe Elia, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale e Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università “Aldo Moro” di Bari;
  • Lilla Bruno, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Jannuzzi – Di Donna” di Andria;
  • Lalla Mancini, docente e sindaco di Minervino Murge;
  • Francesco Dileo, Coordinamento Genitori Democratici di Barletta-Canosa di Puglia;
  • Sabrine Aouni, studentessa LINK BAT.

La scelta di avviare una riflessione sulla scuola intesa come “comunità” nasce dalla lettura del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto “Istruzione e Ricerca” dove, all’art.24, la scuola viene definita “comunità educante”. A questa comunità che educa non appartengono solo i docenti e i dirigenti scolastici ma anche i profili amministrativi, tecnici ed ausiliari (dal direttore dei servizi al collaboratore scolastico).

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

La vera innovazione del contratto, capace di fare sintesi di un percorso in atto nel mondo della scuola da anni, è quella di aver ulteriormente allargato i confini che definiscono questo “gruppo sociale”, includendo le famiglie, gli alunni e gli studenti, gli enti locali, attraverso una collegialità che è finalizzata al dialogo, alla ricerca, all’esperienza sociale e che si impronta ai principi democratici delineati dalla Costituzione repubblicana e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Questa declinazione, come detto, nasce nell’esperienza del quotidiano “fare scuola” ma, nel momento in cui si afferma attraverso una norma, pone il problema della sua traduzione in “organizzazione” e in “azione” didattica, moltiplicando i soggetti responsabili della qualità e della riuscita dei progetti formativi delle singole scuole e dei territori.

Per questi motivi abbiamo invitato ogni soggettività attiva nel mondo della scuola a dare il proprio contributo, ad aiutare la nostra organizzazione a costruire le fondamenta della nostra azione sindacale su un piano pedagogico frutto di una riflessione legata alle tematiche concrete del nostro territorio, senza con questo perdere il punto di vista più generale: la scuola italiana è “una” ed è quella della Repubblica. Per questo motivo, quindi, le conclusioni saranno affidate a Francesco Sinopoli, segretario generale nazionale della FLC CGIL.

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.