Ondata di gelo storica: quando la Puglia fu sommersa dalla neve anche sulle coste con temperature sotto lo zero – video girato a Castel del Monte (Andria) per non dimenticare

L’ondata di gelo artico e neve che ha colpito la Puglia il 30 dicembre 2014 è stata un evento meteorologico eccezionale, caratterizzato da accumuli nevosi straordinari, soprattutto lungo le coste del Barese e del Tarantino. Ad imbiancarsi fu anche Castel del Monte, simbolo della nostra regione. L’ondata di neve storica che ha colpito la Puglia nel 2014 è stata causata da una combinazione di fattori meteorologici:

  1. Irruzione di aria artica: Un’mponente massa di aria gelida proveniente dalla Russia si è riversata sull’Europa sudorientale, raggiungendo anche il Sud Italia.
  2. Ciclogenesi esplosiva: L’interazione tra l’aria fredda continentale e le acque relativamente calde del Mar Adriatico ha generato un vortice di bassa pressione, intensificando le precipitazioni nevose.
  3. Temperature rigide: Le temperature sono crollate drasticamente, raggiungendo valori sotto lo zero anche sulle coste, favorendo la formazione e l’accumulo di neve.

Questi tre elementi combinati hanno dato origine a un evento nevoso eccezionale per la regione, con accumuli di neve anche nelle zone costiere. All’epoca, l’ondata di freddo fu stata causata da un’irruzione di aria artica continentale proveniente dalla Russia, che raggiunse il Sud Italia, generando un vortice depressionario che intensificò notevolmente le precipitazioni nevose. Le temperature scesero sotto lo zero, favorendo la formazione di neve anche in pianura e sulle coste.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Nevicate abbondanti e disagi:

Le zone più colpite furono il Barese e la Valle d’Itria, con accumuli di neve che hanno superato i 40 cm in alcune località costiere come Monopoli e Polignano a Mare. La neve ha causato disagi alla viabilità anche alle province di Foggia e di Barletta-Andria-Trani. Nell’entroterra barese, numerose furono le strade chiuse e le difficoltà per gli automobilisti e per le imprese agricole del territorio. Scuole e uffici sono rimasti chiusi in diverse città. La nevicata del 30 dicembre 2014 è stata una delle più intense degli ultimi decenni per la Puglia, un evento raro che ha trasformato il paesaggio e ha messo in evidenza la necessità di piani di emergenza per gestire eventi invernali estremi. A distanza di pochi anni, il clima sembra essere cambiato: i dati forniti ciclicamente dal sistema di monitoraggio europeo “Copernicusci dicono che la temperatura globale sta aumentano. Questo non significa necessariamente che in Puglia le nevicate andranno scomparendo, ma è anche vero che nevicate copiose come quella registrata nel 2014 restano, almeno per il momento, un lontano ricordo se paragonate agli inverni degli ultimi anni, caratterizzati invece dall’aumento di fenomeni di carenza idrica e di siccità. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui). A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un filmato dall’archivio storico di VideoAndria.com, girato nei primi giorni di gennaio del 2015:

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#meteo #puglia #meteopuglia #nevicata #storica #nevicatastorica #gelo #freddo #salento #casteldelmonte #andria #bari #brindisi #foggia #taranto #barese #neve #altamurgia #filmato #snow

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.