“Machiavelli comico e tragico”, non a caso, fu il mio primo articolo sulla “Rivista di studi crociani”, diretta da Alfredo Parente, nel 1969: anche in
linea con le analisi di Mario Fubini, oltre che del Bacchelli. Da parte sua, il Croce non lesinerà elogi al “Mulino del Po”, opera complessa di robusta narrativa storica del 1940. “Gioia e conforto è stata la lettura della terza parte della trilogia”: quella gioia e quel conforto che gli arrecavano “l’apparizione di ogni opera nuova, che dimostri che l’arte vera non si è esaurita nei petti degli uomini, e che tuttora la poesia,
quando le piace, rinasce e ci rivisita con l’antica onesta sembianza”.
Così veniva esaltato “Il Mulino del Po.Romanzo storico.III.Mondo vecchio, sempre nuovo” ( Garzanti, Milano 1940 ), nelle crociane “Pagine sparse”.
Volume terzo. “Postille. Osservazioni su libri nuovi” ( Ricciardi, Napoli 1943, alla Sezione settima degli “Annunzi letterari” ), ma già nella “Critica” (XXXVIII) del 1940.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.