Le visite negli Scap, i servizi di consulenza ambulatoriale pediatrica, durante il periodo di emergenza per l’infezione da Covid 19-Coronavirus, sono sospese nella forma dell’accesso diretto agli ambulatori. Sono rinviate le vaccinazioni per i bambini dopo il 15° mese di vita se gli ambulatori vaccinali non riescono a programmare le somministrazioni.Il presidente Emiliano e il direttore del Dipartimento per la promozione per la Salute, Vito Montanaro, hanno firmato oggi una disposizione in tal senso, inviata ai Dg delle Asl, ai direttori dei dipartimenti di prevenzione e dei servizi di igiene e ai sindacati dei pediatri.
In questa fase, al fine di evitare il concentrarsi dell’utenza negli ambulatori che potrebbe accelerare i processi di contagio, gli accessi avverranno solo per via telefonica o telematica, incluso whatsapp, di cui ogni pediatra dovrà dotarsi autonomamente. Resta l’obbligo della compilazione della scheda di triage telefonico.
I pediatri gestiranno comunque per telefono tutta la patologia stagionale che anche se in maniera ridotta, persiste. Dovranno diventare strumento di supporto e informazione sanitaria a tutte le famiglie per consigli, suggerimenti e indicazioni nella gestione dell’emergenza coronavirus. Effettueranno triage nei casi sospetti, raccordandosi con le strutture ospedaliere, guidando le famiglie dei bambini nei corretti percorsi gestionali. Le direzioni generali supporteranno gli utenti e le famiglie anche psicologicamente, considerando gli aspetti della domiciliazione coatta e prolungata.Gli infermieri assegnati agli Scap potranno essere utlizzati per la gestione dell’emergenza Covid-19.
Gli uffici delle vaccinazioni infine differiranno a dopo la fine dell’emergenza la somministrazione delle dosi successive al 15° mese di vita se non riescono a garantire un afflusso programmato e ordinato degli utenti.
Ricordiamo inoltre che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti cliccando “Mi Piace” sulla Pagina Facebook.com/videoandriawebtv. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile inviare segnalazioni, video e foto per la pubblicazione. Inoltre, è possibile iscriversi al gruppo Whatsapp cliccando qui, oppure iscriversi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscriversi al gruppo Facebook cliccando qui. Per l’inserimento di materiale, informazioni, comunicati, richieste di rettifiche e chiarimenti, è possibile anche scriverci via email all’indirizzo redazione@videoandria.com).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.