Nella giornata di ieri, grazie alla segnalazione della dottoressa veterinaria Fasano, la redazione di VideoAndria ha informato il prof. Francesco Martiradonna del ritrovamento di un grande gabbiano nei pressi del terrazzo di un’abitazione privata in via Castel del Monte.
Da una prima analisi condotta dal prof. Martiradonna, è risultato ben evidente che il povero uccello sia stato ferito da alcuni colpi di pallini da caccia. Una volta osservato da vicino, i volontari hanno constatato la specie: Larus michahellis, ovvero il Gabbiano Reale. VIDEO:
Il Gabbiano Reale è un gabbiano ben più grande del gabbiano comune ed è un uccello predatore. Raggiunge una lunghezza di 55-65 centimetri, con un’apertura alare che può raggiungere un massimo di circa 150 centimetri con un peso di 1,25 kg.
Nell’adulto le parti superiori sono grigie e la testa, le parti inferiori e la coda bianche. Le punte delle ali sono nere con le estremità bianche. Possiede un becco massiccio giallo con una macchia rossa nella mandibola inferiore e zampe gialle con piedi palmati. I gabbiani reali si nutrono di pesci, ratti, animali morti e purtroppo anche di scarti dell’alimentazione umana. Anche per questo è importante evitare di abbandonare rifiuti nelle campagne e nelle aree all’aperto. I giovani di gabbiano reale hanno una colorazione completamente diversa: sono grigio-marroni, hanno le zampe grigie e la colorazione della testa variabile dal bianco striato di grigio a completamente scura.
Il gabbiano reale salvato ad Andria è stato consegnato presso il Comando della Polizia Municipale di Andria che ha poi provveduto a trasferire l’uccello ferito in un centro di recupero nel barese. L’episodio, purtroppo l’ennesimo registrato nel territorio, dimostra come l’ignoranza di alcuni ignoti soggetti che, muniti di fucili, sparano qualsiasi cosa, sia una problematica reale. Uccelli come il gabbiano reale sono presenti nella lista degli
animali protetti da salvaguardare. Se non fosse stato per la segnalazione e per l’intervento di chi, in maniera volontaria si attiva per difendere questi animali senza alcun sostegno e con proprie risorse, probabilmente uccelli come quello salvato ad Andria sarebbero spacciati.
Per questo motivo soprattutto sarebbe ora che nel territorio della Provincia BAT si possa cominciare a discutere dell’eventuale istituzione di un Centro Recupero che possa essere di supporto sia degli animali del Parco dell’Alta Murgia che di tutte le altre creature vittime di incidenti e, in casi come questi, dell’ignoranza e dell’insensibilità dell’uomo. Un ringraziamento alla dottoressa Fasano e al prof. Francesco Martiradonna per il tempestivo intervento.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.