ArtTurism di Andria organizza “Folk Food & Music Festival” sabato 10 agosto presso la masseria Cimadomo di Corato. Evento gratuito

Si terrà sabato 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, l’evento conclusivo del programma #MurgiaLand, cominciato lo scorso anno, ideato e curato dall’associazione culturale ArtTurism di Andria. A chiusura di questa serie di appuntamenti con la cultura, le attività en plein air e il divertissment, un Folk Food & Music Festival dedicato al folklore, alle tradizioni popolari e contadine, agli usi e costumi della vita rupestre, che si terrà sabato 10 agosto presso la masseria Cimadomo a Corato, zona San Magno.

Un tuffo indietro nel tempo, quando la vita era scandita da ritmi lenti, le ricette erano fatte con ciò che la terra offriva ed i piatti profumavano di salvia e rosmarino, i sapori erano genuini e la quotidianeità era condita da tutti quei colori e rumori che oggi non ci sono più, sostituiti dal frastuono delle auto. Il Folk Food & Music Festival vuole rendere omaggio anche ai balli ed alle musiche popolari, come le tante tarantelle, tammuriate e pizziche che hanno contraddistinto la cultura del meridione, e far vivere momenti non così lontani da noi, ma che appaiono ormai dimenticati seppur vivi nella mente di qualcuno”. Questo ha dichiarato l’organizzatrice, nonché vicepresidente dell’ArtTurism, Angela Ciciriello.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Il programma avrà inizio alle ore 20:00 con “Giochi antichi, racconti e aneddoti” a cura della Pro Loco Quadratum di Corato, mentre dalle ore 21:00 musiche e balli folkloristici con i Fabulanova Folk Ensemble. Contemporaneamente un gruppo di astronomi con telescopi e puntatori saranno a disposizione di chi vorrà osservare il cielo stellato. Sempre dalle ore 21 sarà possibile, per chi lo volesse, assaporare alcuni piatti della cucina tipica locale che saranno somministrati presso stand enogastronomici con antipasti, primi e secondi a scelta tra più proposte realizzate dal ristorante Cimadomo.

L’evento è gratuito, la partecipazione a tutte le attività è libera e non è richiesto alcun contributo. Per chi volesse degustare i piatti del folk menù è previsto un ticket di 5 €. L’evento è sostenuto e patrocinato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia ed inserito nel più ampio programma di iniziative E-venti del Parco. Per info: 392/6948919 o 331/5851859.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.