Sabato 9 gennaio alle ore 21.00 nei locali dell’Auditorium della parrocchia SS.Sacramento di Andria (via Saliceti) si terrà il concerto di musica classica “MUSICA E POESIA – Lied, melodie e romanze dal ‘700 ad oggi” tenuto dal duo Francesca Olivieri (soprano) e Roberto Crescini (pianoforte). La manifestazione è patrocinata dal Comune di Andria e l’ingresso è libero. Il programma prevede l’esecuzione di musiche, tra l’altro, di Mozart, Beethoven, Schubert, Tosti, Faurè scritte su testi di poeti rinomati loro contemporanei quali Metastasio, Goethe, Wedekind, Silvestre ecc. Il duo “Olivieri-Crescini” è nato all’interno del Conservatorio di Bari , sotto la guida della prof.ssa Sara Allegretta, con l’intento di valorizzare la raffinata produzione per voce e pianoforte, troppo spesso offuscata dalla lirica. Presenta la serata Anna Ieva, che introdurrà i testi tedeschi e francesi per una migliore fruizione degli stessi. Roberto Crescini, andriese, ha studiato nei Conservatori di Bari, Torino, Siena, Bergamo, diplomandosi con il massimo dei voti in Pianoforte, Didattica della musica e Composizione sperimentale. Ha studiato inoltre presso le università statali di Siena e Roma, laureandosi in Scienze della comunicazione e specializzandosi in musica d’oggi. Ha studiato direzione d’orchestra con Sandro Gorli, Donato Renzetti e Bruno Santori. Si è esibito in suoi recital presso Castel del Monte e Palazzo ducale di Andria, Museo di Santa Maria della Scala e Teatro dei Rinnovati di Siena, Teatro Donizetti di Bergamo ecc. Ha pubblicato e registrato per le edizioni Stradivarius e Suonosfera, ha vinto numerose borse di studio e concorsi, tra cui recentemente l’8° concorso internazionale di composizione “Vitti” di Castellana Grotte. Ha insegnato Educazione Musicale presso scuole medie e superiori a Milano, Bari e Andria. Francesca Olivieri, soprano, nata a Manfredonia si è diplomata in Canto, Didattica della Musica e di Musica vocale da camera presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Si è perfezionata presso l’ Accademia Musicale Pescarese con Battaglia e Gallo e dove si è particolarmente distinta nell’esecuzione del repertorio moderno. Ha collaborato con il coro del Teatro Petruzzelli e più volte e stata invitata in veste di solista da orchestre prestigiose come l’ “orchestra della Magna Grecia” di Taranto. In collaborazione con la Fondazione Antiusura San Nicola e Santi Medici di Bari, ha inciso due CD per Mediaset distribuiti dalla Gazzetta del Mezzogiorno.ed un CD: “Ensemble Artifex” tutto dedicato a musiche di compositori moderni, come Stravinskji, Berg, Stockhausen Si è affermata in diversi concorsi nazionali ed internazionali e si è esibita in Italia e all’estero. Affianca alla sua attività lirico-cameristica, seminari di foniatria e corsi di perfezionamento di tecnica vocale e di dizione. Ha insegnato in diversi Istituti Superiori Musicali. Cordiali saluti. Andria, 2 gennaio 2009 L’ORGANIZZATORE Prof. Roberto Crescini
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.