Anche quest’anno, la Sala Roma di Andria ha organizzato un ciclo di proiezioni mattutine con film di recente uscita selezionati da esperti di cinema per la didattica, con il coordinamento di Gianluigi Belsito. Particolare attenzione è rivolta alla settimana che precede la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah, che cade il 27 gennaio di ogni anno.
Per questa occasione, dal 19 al 22 gennaio, le scuole medie di Andria stanno aderendo alla visione del film “Il Bambino con il Pigiama a Righe”, in cui l’epoca nera del nazionalsocialismo viene rivista attraverso la psicologia di un’amicizia infantile tra il figlio di un ufficiale nazista ed un ragazzino ebreo rinchiuso in un campo di concentramento che avrà delle terribili conseguenze.
Da sabato 23 sino al 27, invece, è la volta degli istituti superiori a cui è riservata la visione di un’altra pellicola. Da una storia vera, “L’onda” è un film pedagogico sull’ombra del totalitarismo nella società contemporanea. Un insegnante di educazione fisica con un passato da anarchico rockettaro, per spiegare ai suoi studenti liceali il concetto di autocrazia li coinvolge in un esperimento di regime dittatoriale fra i banchi di scuola: per una settimana dovranno rispondere al rigido sistema disciplinare, conformarsi ad un codice di abbigliamento e lavorare assieme in un’ottica di organismo gerarchico, isolando o reprimendo eventuali dissidenti. In pochissimo tempo, i ragazzi scoprono uno spirito di cameratismo vincente, dominano le proprie insicurezze e paure attorno alla figura del carismatico cattivo maestro e si sentono legittimati ad animare atti di violenza e vandalismo, in un’operazione che arriva presto a fuoriuscire dalle mura dell’edificio scolastico.
In alternativa un prodotto hollywoodiano spettacolare. Interpretato da Tom Cruise, si tratta di “Operazione Walkiria” e narra, in parte seguendo la verità storica e in parte ricorrendo alla fantasia, l’attentato a Hitler nella Germania del 1944.
Per non dimenticare, all’insegna del cinema, i fatti più neri della storia dell’umanità.
Fonte: Comune di Andria – Area Comunicazione
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.