«Premesso che Benedetto Petrone, nato a Bari il 29 settembre 1959, giovane militante della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), rappresenta una figura esemplare di impegno civile e politico, avendo dedicato la propria breve vita alla difesa dei valori democratici e antifascisti; Considerato che Benedetto Petrone, pur colpito nella prima infanzia dalla poliomielite, mostrò grande determinazione e spirito di sacrificio, interrompendo gli studi per lavorare come operaio edile al fine di sostenere la propria famiglia; Rilevato che il 28 novembre 1977 fu tragicamente assassinato in un agguato politico perpetrato da esponenti neofascisti del Movimento Sociale Italiano (MSI) e del Fronte della Gioventù, episodio che segnò profondamente la storia della città di Bari e dell’Italia intera, divenendo simbolo della lotta antifascista; Considerato altresì che l’omicidio di Benedetto Petrone ha assunto nel tempo un forte valore simbolico, rappresentando un monito contro ogni forma di violenza politica e testimoniando il sacrificio di chi difendeva i valori fondanti della Repubblica; Ritenuto opportuno onorare la memoria di Benedetto Petrone attraversoConsiglio Comunale di Andria l’intitolazione di una via, piazza o spazio pubblico nel territorio del Comune di Andria, al fine di tramandare alle future generazioni il significato della sua testimonianza; Richiamata la Circolare del Ministero dell’Interno n. 10 del 29 luglio 1991, la quale stabilisce che l’intitolazione di aree di circolazione a persone defunte può avvenire decorsi almeno dieci anni dalla loro morte, salvo deroga concessa per coloro che si siano distinti per meriti particolari, termine ampiamente superato nel caso di specie; IMPEGNA Il Sindaco e la Giunta Comunale di Andria:
a promuovere, presso gli uffici competenti e le autorità preposte, l’avvio del procedimento per l’intitolazione di una via, piazza o altro spazio pubblico alla memoria di Benedetto Petrone, giovane martire della democrazia e simbolo della resistenza antifascista; a coinvolgere, nelle forme più opportune, le associazioni partigiane, antifasciste, culturali e civiche del territorio, affinché l’iniziativa sia condivisa e valorizzata mediante un evento commemorativo. L’ordine del giorno è corredato da una relazione illustrativa che si allega» – è quanto si legge nella Proposta di intitolazione di una via o spazio pubblico alla memoria di Benedetto Petrone a firma del Consigliere Comunale andriese Michele Di Lorenzo.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.