“Alla fine ha vinto l’INCIVILTA’! Dopo diversi episodi di vandalismo le giostre per bambini sono state rimosse” – con questo secco messaggio, il circolo cittadino di Legambiente intitolato a “Thomas Sankara” ha voluto pubblicamente diffondere su Facebook la foto che documenta la rimozione delle giostrine destinate ai piu’ piccoli:
si trattava di giochi introdotti nel periodo dell’amministrazione politica e poi soggetti a molteplici atti vandalici. Restano attualmente uno scivolo ed una giostrina dedicata ai bimbi diversamente abili, anch’essa a volte maltrattata, evidentemente da bambini non disabili i cui genitori dovrebbero forse dedicare piu’ attenzione. Il risultato è ora evidente e rammaricante:
Alla fine ha vinto l'INCIVILTA'!Dopo diversi episodi di vandalismo le giostre per bambini sono state rimosse. Grazie!
Pubblicato da Legambiente Andria su Giovedì 19 settembre 2019
Buona parte delle giostre – situate all’interno di un’area della villa comunale di Andria – sono state rimosse. Non ci sono piu’, almeno per il momento. Proprio nella stessa zona, inoltre, vi sono anche un parco per bambini custodito ed il Giardino Mediterraneo, attualmente gestito da Legambiente. L’associazione ambientalista si è infatti battuta per promuovere la civiltà, il rispetto dell’ambiente in città e, il linea piu’ generale, il rispetto per il bene pubblico. Tuttavia, è triste constatare che,li dove non vi siano custodi e cancellate, la cittadinanza sia capace persino di danneggiare gravemente questi giochi destinati alla gioia dei piu’ piccoli. Battaglie ambientali vinte ma una guerra ancora da finire, quella contro l’inciviltà. A tal proposito, ricordiamo la prossima iniziativa di Legambiente Andria: in occasione dell’iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo” (ispirata all’iniziativa internazionale annuale Clean Up the World), appuntamento in via Dott. Camaggio (orti lungo il canale Ciappetta-Camaggio) per domenica 22 settembre dalle ore 9.00 presso la parrocchia sita in Via Croci, 5. Ai partecipanti saranno forniti i kit per la pulizia, guanti, pinze, pettorine e cappellini. La cittadinanza e’ invitata a partecipare. Un’occasione per dimostrare che esiste una parte di Andria intenzionata a salvare il mondo in cui vive. Info su: facebook.com/legambiente.andria.
Ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile inviare segnalazioni, immagini per la pubblicazione, mentre, per seguire tutte le news in tempo reale, è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Barletta – Andria – Trani oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui oppure scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.