Ancora polemiche riguardo il trattamento del verde urbano di Andria mentre si discute sui temi della salute pubblica e delle politiche ambientali. “Mentre gli equilibri politici sono troppo fragili perché si addivenga perlomeno all’assegnazione della delega assessorile all’Ambiente, visto che nessuno pare voglia assurgere a tale delicatissimo ruolo che non può certo entrare nella logica della becera spartizione partitica e politica a discapito di professionalità, competenza e soprattutto capacità di interlocuzione e di coinvolgimento sociale, caratteristica assente in questa compagine amministrativa molto protesa alla conservazione di rapporti di cerchia piuttosto che di condivisione diffusa, le decisioni che “interessano” alla collettività tardano ad arrivare, a distanza ormai di quasi due anni dall’insediamento di quella che, come avvenuto per la precedente amministrazione poi sconfessata nei fatti, pareva essere la svolta gentile di una città senza prospettiva né visione”. Molto critiche le posizioni espresse dall’Ufficio di Coordinamento dello storico ed onnipresente “Comitato Quartiere Europa” di Andria, associazione regolarmente iscritta all’Albo comunale delle Associazioni – 4^ Consulta Ambiente e Salute, che quest’anno festeggia i 25 anni dalla costituzione da parte dell’attivista sociale Savino Montaruli, attuale coordinatore del Sodalizio che ha ricevuto anche importanti riconoscimenti per la sua emerita attività sociale:
“Mentre la propaganda dilaga; mentre il medico studia, la città muore. La città muore per assenza di politiche ambientali e della salute; muore per l’assenza di un’idea diffusa di sviluppo ambientale e di progresso della qualità della vita; muore per l’assenza di azioni ed interventi dissuasivi rispetto alla dilagante diffusione dell’uso dei veicoli a motore nonostante i drammatici dati emersi dalle rilevazioni degli inquinanti ambientali certificati e riconosciuti dall’Ente pubblico; muore per l’assenza di una prospettiva di cambiamento culturale ma muore anche a causa dell’assenza di investimenti nelle politiche reali della tutela e salvaguardia ambientale. Lo scempio cui si assiste nella disinvolta estirpazione, lo sradicamento violento di alberi nelle periferie ma anche nel centro urbano, senza il previsto reimpianto, sono non solo la palese violazione del disatteso ma vigente Regolamento del Verde ma anche l’esempio di una sciatteria amministrativa senza precedenti. Le immagini dell’area verde di Piazza Cappuccini, luogo storico di ritrovo e di devozione della città federiciana, stanno destando enorme disappunto e reazione pubblica di cittadini ed associazioni andriesi ma non solo. Sostituire gli alberi con dei tappi di metallo antigienici, antiestetici e persino potenzialmente pericolosi è stata la dimostrazione plastica della scarsissima attenzione verso la cura del patrimonio ambientale cittadino. Quelle aree rimaste senza alberi, sostituiti da tappi di metallo che potrebbero sicuramente far persino comodo a qualche speculazione economica ma di sicuro deturpano ed offendono uno dei luoghi più belli della città, sono la dimostrazione del degrado culturale, politico e gestionale che sta portando la città di Andria verso una preoccupante condizione di abbandono e tutto questo non avviene per caso, non sta avvenendo per caso.” – hanno concluso dal Comitato Quartiere Europa. A distanza di poche ore, l’intervento dell’Assessore alla Pubblica Sicurezza Pasquale Colasuonno che, sui social, scrive:
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.