“Il 5 settembre del 1938, re Vittorio Emanuele III firmò le ignobili leggi razziali, disonorando l’Italia, allineandosi a quelle tedesche che causarono 6 milioni di morti. Oltre 7500 sorelle e fratelli italiani furono deportati nei vari campi di concentramento o di sterminio, portati a morire fra atroci, inenarrabili tormenti. Sabato 23 gennaio 2021, Emanuele Filiberto di Savoia, bisnipote di quel re (?), disonore d’Italia, scrive una lettera di condanna per quelle leggi chiedendo perdono alla comunità ebraica” – ricorda l’andriese Nicola Montepulciano che, nel corso della sua analisi, aggiunge:
“Non sono in grado di commentare quella lettera, sono soltanto in grado di dire che la città di Andria, ignobilmente e vergognosamente, ha intitolato una Scuola Media a quel re razzista. Propongo di eliminare quanto prima quella intitolazione e di dedicare quella scuola a un nostro concittadino, l’indimenticabile Michele Palumbo, che ha fatto dell’antirazzismo, della fratellanza dei Popoli una ragion d’essere. Docente di Storia e Filosofia ha insegnato per alcuni anni al Liceo Classico <<Carlo Troja>> di Andria e dal 2000 al 2017, anno della sua morte, al Liceo Scientifico <<Riccardo Nuzzi>> di Andria. Autore di numerose pubblicazioni sulla Storia, sulla Filosofia, studioso di Federico II, amante del teatro ha scritto opere teatrali di altissimo livello, rappresentandole con i suoi alunni del Liceo Scientifico <<dando vita ad una forma di teatro didattico mettendo in scena, con i suoi studenti, vere e proprie lezioni di storia o filosofia>>, come si legge nel volume “Atti Unici – storia, filosofia e teatro” dove, per volontà dei docenti del Liceo Scientifico, sono raccolte le sue opere o lezioni. Alcune di queste sono state rappresentate in varie città italiane ed europee come a Friedberg (Germania) con “Il gioco della Democrazia” e ad Auschwitz con “I cinque (non)sensi ad Auschwitz” per ricordare l’Olocausto e scritta in occasione della “Giornata della Memoria” (27 gennaio). Michele, anche con questo “Atto Unico”, mostra la sua passione per il rispetto della vita, la riflessione costante, l’analisi critica di ogni accadimento della vita, nemico implacabile dell’indifferenza e della superficialità. Mi sia consentito un ricordo personale:
In una riunione dei soci WWF che si teneva ancora in casa mia, osservando la mia biblioteca, il suo sguardo si soffermò sulla mini raccolta di antiche commedie romane e drammi greci fatta quando lavoravo a Siracusa, prese un testo e mi disse in dialetto <<Nicò questo me lo devi dare>>, con un tono dolce ma che non ammetteva rifiuto. Glielo diedi di cuore, con tanto, tanto piacere” – ha concluso Montepulciano. La spinosa questione della dedica di località pubbliche nei confronti della vecchia dinastia d’Italia, in città, interessa anche la piazza simbolo della nostra comunità che forse, viste le circostanze, meriterebbe di essere ricordata con il suo nome “storico”: Piazza Catuma. In quest’ultima circostanza, la piazza è stata recentemente nominata in ricordo di Vittorio Emanuele II, nonno di colui che, decenni più tardi, firmò le leggi razziali. Ma questa, è un’altra storia.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.