I lutti nel panorama cittadino tra i personaggi illustri della città di Andria continuano a manifestarsi, portando via figure chiave che hanno fatto la Storia del territorio e che, a loro volta, ne avevano fanno tesoro attraverso svariate iniziative:
Nelle ultime ore, infatti, è venuto a mancare anche il prof. Schiavone. Particolarmente sensibile alla Storia locale e alle caratteristiche del territorio in cui egli viveva, il prof. Schiavone ricoprì anche il ruolo di responsabile dell’Archivio e della biblioteca diocesana di Andria e fu anche autore di alcune pubblicazioni. Tra queste, ricordiamo anche “Alle origini della cattedrale di Andria” (Supplemento al ” Bollettino Diocesano”, Andria, Dicembre 1985″) e “San Riccardo protettore di Andria nei bassorilievi della cattedrale” – quest’ultimo scritto in collaborazione con Mons. Giuseppe Lanave, anch’egli stimato Vescovo di Andria appassionato di Storia e del patrimonio storico-archeologico della città. Particolarmente sensibile anche l’osservazione dell’archittettura degli edifici storici:
Sulla Cattedrale, il prof. Schiavone ricordava come fosse “sorta in epoca medioevale su una cripta paleocristiana” e poi “rifatta nel Quattrocento” cui manufatti – rilevava il prof. Schiavone, includevano anche iscrizioni latine su pietra, importanti per la ricostruzione della Storia dell’edificio religioso. Elementi ancora oggi riportati sul sito web andriarte.it. Ci stringiamo attorno al dolore della famiglia Schiavone per la grave perdita, esprimendo umilmente le nostre il nostro più sincero e caloroso messaggio di cordoglio. Andria, certamente, continuerà a ricordare questo nostro illustre concittadino anche nei prossimi anni, simbolo di una città che attenta alla sua Storia e, inevitabilmente, anche al suo futuro. Grazie, prof. Schiavone.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.