Andria: presentato il nuovo cortometraggio “A domani” dell’Associazione Culturale “Il Caffè”- VIDEO

È stato presentato alla stampa e ai numerosi spettatori durante una proiezione gratuita, lo scorso 6 ottobre alle ore 18.30, presso l’Officina San Domenico di Andria,  “A domani”, il nuovo cortometraggio prodotto dall’Associazione Culturale Il Caffè di Andria. Le riprese dello short movie si sono svolte nelle città di Bari e di Andria nello scorso mese di maggio.

Voi ricordate dove eravate l’ultima volta in cui siete stati felici?

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Da questa domanda prende spunto l’idea del corto che è il racconto di un viaggio, di due vite che si incontrano e che fanno un pezzo di strada insieme. Una storia ordinaria di due ragazzi e dei loro progetti, di programmi talvolta procrastinati per non interferire troppo con la routine. Poi, finalmente una breve vacanza assieme che cambierà per sempre le loro vite. Perché anche una promessa non mantenuta è un tradimento.  

 

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

A salutare i presenti, l’assessore alla Cultura della Città di Andria, Luigi del Giudice, il cast tecnico e artistico del film nonché i componenti dell’Associazione Il Caffè, Emanuele Martinelli, Nicola Spione, Lidia Bucci e Domenico Bucci e l’attrice protagonista, Italia Aiuola. Il VIDEO:

La proiezione, poi,  è stata introdotta da un videomessaggio augurale di Nabil Salameh, autore e voce del gruppo musicale dei Radiodervish. Nabil essendo per lavoro in Libano in questi giorni, purtroppo non ha potuto prendere parte alla proiezione. I Radiodervish – Michele Lobaccaro e di Nabil Salameh – sono presenti nella colonna sonora del corto con la loro traccia ‘Lontano’ gentilmente concessa alla produzione del film dalla Ala Bianca Group/Cosmasola/E2 Edizioni.

«A domani, espressione molto diffusa che costituisce il titolo del corto, ha per noi il senso di una promessa – ha commentato la regista Lidia Bucci. È un modo di salutarsi tra persone legate da sentimenti di affetto, al tempo stesso ottimistico e presuntuoso. Pensiamo di poter rimandare, pianifichiamo tutto, compresa la felicità, salvo poi renderci conto col senno di poi che felici lo siamo stati in un determinato momento ma che ce ne siamo accorti quando ormai era troppo tardi. A domani  – ha concluso la regista – è un film sulla felicità troppo spesso rimandata e sul nostro impegno per riuscire ad intercettarla e a riconoscerla quando è il momento.»

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il progetto del cortometraggio A domani è un progetto artistico low budget interamente autoprodotto dall’Associazione il Caffè grazie dell’attività di reperimento delle risorse del direttore di produzione Domenico Bucci  e alla collaborazione di attività e imprese locali che hanno fornito contributi volontari, servizi e location.

Nove le aziende andriesi e baresi che hanno reso possibile la realizzazione del film: Gemitex srl, Lattemiele Caffè, Foresteria Pellegrino, Aloha Viaggi, Nilù Creazioni, UnipolSai Assicurazioni (agenzia di Andria), Agenzia Erredi di Raffaele Di Bari, Radio Selene e Il Bello delle Donne by Alicino.

Il coinvolgimento in un progetto cinematografico di aziende fortemente legate al territorio ha dimostrato non solo la possibilità di fare rete tra maestranze e professionisti provenienti  da ambiti differenti, avendo un obiettivo comune ma anche la lungimiranza e la fiducia dimostrate dagli imprenditori a sostegno di un progetto filmico indipendente. Per questo e per l’interesse culturale riconosciutogli, lo short movie A domani ha ottenuto i patrocini non onerosi della Regione Puglia, del Comune di Andria, della Provincia di Barletta-Andria-Trani e dell’Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari.

Tutto questo ha permesso al Il Caffè di realizzare un piccolo progetto cinematografico senza rinunciare alla professionalità del cast artistico e tecnico. Condizione per la quale gli interpreti scelti sono gli attori pugliesi professionisti Italia Aiuola e Claudio Pinto  oltre a  tecnici, truccatori e operatori di ripresa che vantano una consolidata esperienza nei settori di pertinenza. Tra questi, il noto Make up Artist Enzo Laera, un’eccellenza pugliese dalla eco nazionale ed esperto in trucco cinematografico e la giovane hair stylist Tina Alicino.

Soggetto e sceneggiatura originali  e regia del corto Ad domani  sono a cura di Lidia Bucci, la fotografia e le riprese di Emanuele Martinelli, il montaggio e il sonoro a cura di Nico Spio. Le foto del set sono di Pasquale Leonetti. Il link al trailer del corto:

https://www.facebook.com/ass.ilcaffe/videos/1669639173107873/  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli interpreti

 

Italia Aiuola è un’ attrice barese laureata in cultura teatrale e diplomata presso l’Accademia dello Spettacolo Unika. Dopo il diploma, ha contribuito alla nascita della compagnia UNIKA PRODUZIONE (2015). La neo compagnia ha debuttato presso il Nuovo Teatro Abeliano lo scorso novembre con lo spettacolo per teatro ragazzi “Red, la vera storia di Cappuccetto Rosso” di cui ha firmato la regia con Marco Altini. L’attrice ha contribuito, inoltre, alla realizzazione del progetto fotografico “Risvólti” dove teatro e fotografia si mescolano. Sperimenta la sua versatilità passando dal teatro di prosa al teatro danza, per giungere al teatro di strada con semplicità e naturalezza, qualità che tende a riportare anche nelle esperienze cinematografiche. Tra collaborazioni e workshop, l’attrice ha avuto la possibilità di lavorare in particolare con Rocco Capri Chiumarulo, Anna Garofalo, Sabrina Speranza, Vincenzo Schino, Ippolito Chiarello, Oscar De Summa, Giorgio Barberio Corsetti, Flavio Albanese, Michele Napoletano, Roberto Corradino, Alessio Giannone e Julie Stanzak. Tra le case di produzione cinematografica, ha collaborato in qualità di attrice con CineArt, Road16, OZ film, Dinamo Film, Livia Film, Telebari e Telenorba; inoltre, collabora con alcuni istituti scolastici del territorio barese attraverso progetti di laboratorio teatrale per ragazzi. Attualmente è impegnata con la messa in scena di un nuovo corto teatrale “M2F” per la regia di Michele Napoletano.

 

 

Claudio Pinto nasce a Castellana Grotte (Ba) nel 1978.  Attore di prosa diplomato presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.Durante la formazione accademica studia con Insegnanti del calibro di Vittorio Franceschi, Pierre Byland, Susanna Marcomeni, Giovanni Pampiglione, Toni Cafiero, Clara Zovianoff.Vanta innumerevoli partecipazioni e collaborazioni a livello teatrale. Attualmente è Attore Caratterista presso la storica Compagnia Italiana di Operette.

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.