“Si tratta di mezzi” – proseguono gli attivisti barlettani – “che trasportano rifiuti speciali non pericolosi e rifiuti pericolosi contenenti amianto in matrice compatta, che per effetto dell’ AIA (autorizzazione integrata ambientale) rilasciata già nel 2008 dalla Provincia di Bari, vengono sversati ormai dal 2014 nella discarica. Al riscontro di un nostro sopralluogo lungo il perimetro risulta, come si evince dalle foto, che sul fondo della discarica sono stati sversati materiali di colore blu proprio in prossimità della recinzione che separa il sito da fondi agricoli coltivati, vale a dire che il monito di Cicerone è rimasto lettera morta”. Un’altra foto diffusa dagli attivisti Barlettani:
A tal proposito, pertanto, sollecitiamo gli organi competenti ad effettuare le opportune verifiche del caso. Non tralasciando l’impatto ambientale della discarica di San Procopio ubicata a pochi chilometri da Parco degli Ulivi, attigua a Montaltino e alla strada dell’Olio Extravergine (percorso eno-gastronomico per la promozione del territorio) l’interrogativo che i nostri amministratori a qualsiasi livello dovrebbero porsi, pur se tardivamente, è se ritengono strategico dal punto di vista economico, che Barletta ospiti sul proprio territorio il business dei rifiuti su così larga scala. La discarica, infatti, presenta un’estensione complessiva di ben 32538 mq”.
“Da verifiche” – concludono dal meetup Barletta Cinque Stelle – “ci risulta che la discarica di San Procopio in termini di ricaduta economica sulla città di Barletta è assolutamente improduttiva, ovvero non crea posti di lavoro, nè genera valore per l’indotto, senza considerare che la proprietà così come anche la gestione fanno riferimento a capitali e sedi legali extra cittadine: Daisy srl. – Ambienthesis (Milano) , Ecologica spa (Roma). In sintesi: ai barlettani i rifiuti, ai grandi investitori il business…e la politica sta a guardare!” Il post degli attivisti sui social:
Segui tutti gli aggiornamenti, clicca “MI PIACE” sulla Pagina di VideoAndria.com:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.