“Pur garantendo l’apertura nella fascia mattutina dal lunedì al venerdì, si riducono a tre le aperture pomeridiane (due nel periodo estivo), con una fascia oraria che va attualmente dalle 15:10 alle 17:45, un lasso di tempo troppo ristretto per permettere un servizio appetibile. Infatti, mentre la mattina il numero di utenze è tale da saturare il numero di posti disponibili, nel pomeriggio cala drasticamente. A ulteriore testimonianza della svalutazione di cui la struttura è oggetto, vi è la sospensione della fornitura di quotidiani, che, fino a circa un mese fa, avveniva giornalmente” – si legge nel testo di una petizione online apparsa sul sito change.org.
“Una gestione del tutto insufficiente rispetto a quella che vive, per esempio, la Biblioteca Comunale della città di Trani, che garantisce l’apertura quotidiana sia la mattina che il pomeriggio, in questo caso dalle 15:30 alle 19:30. Sarebbe bello prendere spunto da simili contesti, invertendo la direzione che si sta seguendo e mostrando un segnale di interesse per un plesso che è ubicato, tra l’altro, nel centro storico, zona della città i cui residenti lamentano disagio per la lontananza delle istituzioni. Non meno importante sarebbe la dimostrazione di fiducia nei confronti degli studenti, che ora come in passato chiedono ascolto e rispetto per la propria identità, convinti che il loro pieno sviluppo non possa prescindere dal vivere i luoghi della conoscenza della loro città. Come protagonisti di tali luoghi, vogliamo che gli stessi siano oggetto di investimento da parte dell’Amministrazione Comunale e che vengano perciò valutate le richieste da noi portate, tenendo in considerazione le esigenze dei ragazzi e delle ragazze di questa città”. Il testo descrittivo della petizione termina con una significativa citazione:
«…i giovani sono, per la loro parte, protagonisti, gestori dei propri interessi, custodi dei propri ideali, liberi creatori del proprio avvenire e, in definitiva, di quello del Paese» – Aldo Moro.
La segnalazione è giunta in redazione attraverso il nostro sistema di segnalazione mobile (a tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni, immagini e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui oppure scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com). Per il momento, la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”, di Andria , sita in Piazza S. Agostino a partire da lunedì 2 luglio, e sino al 31 agosto 2018, osserverà il seguente orario al pubblico:
– dal lunedì al venerdì dalle ore 8.10 alle ore 13.20;
– lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.45.
Per qualsiasi informazione si può telefonare ai numeri 0883/290334 – 0883/290672 – 0883/290741 oppure inviare una e-mail a: info@bibliotecandria.it
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.