Otto anni svolti nel ruolo più prestigioso e soddisfacente da sottoufficiale dell’Arma dei Carabinieri, ossia da Comandante di Stazione, cosi conclude oggi la lunga carriera il Luogotenente C.S. Biasone Massimo. Un uomo, un comandante con spiccato acume investigativo, sempre presente per i suoi uomini, pacato e riservato, premiato come miglior Comadante di Stazione nell’ultima Festa dell’Arma, privilegio di cui non tutti sono investiti: “Ricoprire il ruolo di Comandante di Stazione non è da tutti poiché non si è più un semplice maresciallo, si diventa un punto di riferimento non solo per i militari ma anche per i cittadini ”, così con queste parole, il Luogotenente BIASONE Massimo descrive una parte della sua vita. Oggi presso il Comando Provinciale Carabinieri BAT svolgerà il suo ultimo giorno di servizio il Luogotenente Carica Speciale BIASONE Massimo, sottufficiale dell’Arma, padre e comandante di uomini.
Il Maresciallo è probabilmente la figura simbolo dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante di Stazione, l’ “interlocutore privilegiato della cittadinanza, indiscusso punto di riferimento”. Per tradizione è consuetudine che in un paese non deve mancare mai la figura del sindaco, del farmacista e del maresciallo dei carabinieri, tanta è l’importanza e il ruolo che l’Ufficiale di Polizia Giudiziaria riveste all’interno della comunità. Il Comandante della Stazione di Trani porta a termine oggi la sua lunga carriera nella famiglia dell’Arma, ben 40 anni al servizio del cittadino.
Genitori originari di Miglianico, in provincia di Chieti, Massimo Biasone è nato a Torino il 15 luglio 1964. Si è arruolato nel 1984 prima nel grado di carabiniere e poi vincendo il concorso da sottoufficiale nel 1986. Dopo una breve esperienza in territoriale, per le sue spiccate doti investigative entrò a far parte del ROS di Bari e per otto anni faceva parte della squadra del Nucleo Investigativo. Per ben 14 anni ha portato il suo bagaglio carico di esperienza presso gli uffici del Nucleo Operativo della Compagnia di Barletta, per poi concludere la sua carriera da Comandante di Stazione a Trani.
In questa lunga storia d’amore con l’Arma non sono mancati importanti riconoscimenti come la Croce oro con torre per anzianità di servizio, il Nastrino per aver operato durante il periodo del Covid 19, 10 encomi per essersi distinto in importanti operazioni di polizia giudiziaria adempiendo ai propri compiti dando ulteriore dimostrazione di dedizione al servizio e spiccato acume investigativo e spirito di sacrificio.
“Quando mi arruolai il presidente della commissione valutatrice mi disse “BIASONE fatti onore nell’Arma”, l’Arma mi ha dato tanto e spero di aver fatto lo stesso”. Oggi 15 luglio 2024 non solo il Comandante BIASONE svolge il suo ultimo giorno da militare ma è anche il giorno del suo sessantesimo compleanno. Con il migliore augurio e profondo ringraziamento da parte di tutta l’Arma dei Carabinieri! Auguri Comandante e buon inizio! Anche il Capitano Cignarella va in pensione: Quarant’anni di servizio effettivo nell’Arma dei Carabinieri dal 2020 Comandante del Nucleo Informativo del Comando Provinciale Carabinieri BAT, classe 1964, originario di Sant’Andrea di Conza, provincia di Avellino, marito e padre, è entrato a far parte dell’Arma dei Carabinieri a soli 20 anni frequentando la Scuola Sottoufficiali dei Carabinieri:
Dopo un’esperienza in territoriale presso la Compagnia Carabinieri di Larino prima al Nucleo Radiomobile e poi come addetto presso la Stazione Carabinieri, è stato distaccato a Caserta per il contrasto della criminalità organizzata ed ha partecipato a Lecce al maxi processo contro la Sacra Corona Unita. Dal gennaio 1995 al 2014 è stato imbarcato sulla motovedetta 807 “PEZZUTO”, così chiamata in memoria di un carabiniere caduto durante una rapina a Pontecagnano Faiano. Dal 2014 al 2020 l’Ufficiale dell’Arma ha intrapreso un nuovo percorso, cimentandosi con il mondo delle informazioni, prima presso il Nucleo Informativo del Comando Provinciale di Bari e poi come Comandante del Nucleo Informativo del Comando Provinciale di Trani. Non sono mancati i riconoscimenti durante l’arco della lunga carriera:
Un elogio scritto conseguito nel 2021 e una Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio militare. “In silenzio sono arrivato e in silenzio me ne vado”, con questa frase carica di significato il Capitano Cignarella descrive la sua lunga carriera, dove si è saputo distinguere brillantemente diventando un punto di riferimento nell’attività informativa, settore di elevato prestigio dell’Arma. Grazie Capitano!
#carabinieri #provinciabat
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.