Nel 1873, dopo essere stato arrestato, riuscì ad acquistare un terreno in Svizzera, chiamato “La Baronata“, in cui fu costruita un’abitazione che serviva a dare ospitalità ai rivoluzionari di tutta Europa. “La Baronata” divenne la dimora principale, tra gli altri, di Bakunin, legato da una forte amicizia con l’anarchico pugliese (successivamente i rapporti tra i due si ruppero, ma dopo breve tempo l’amicizia si rinsaldò). Durante il suo peregrinare venne arrestato più volte in Italia e in Svizzera, ma la malattia nervosa lo portò al suo internamento in una struttura (1883). Morì a Nocera Inferiore (SA) il 17 luglio 1892. Lo scorso 1° settembre 2016, A 170 anni dalla nascita, movimenti e collettivi autonomi hanno voluto rendere omaggio all’intellettuale barlettano Carlo Cafiero, figura tra le più importanti del movimento anarchico italiano. VIDEO:
Servizio di Amica9tv:
Servizio di Tele Dehon:
Se vuoi mantenerti aggiornato, puoi cliccare “MI PIACE” sulla Pagina di Video Barletta-Andria-Trani:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.