Olio EVO e legalità. Nel futuro delle Città dell’Olio pugliesi, un maggiore impegno su questo tema attraverso l’organizzazione di iniziative dedicate all’agricoltura sociale quale strumento di lotta alla criminalità e opportunità concreta per recuperare terreni confiscati e attivare percorsi di fuoriuscita dalla violenza con le associazioni del territorio. È quanto è emerso dall’incontro tra le Città dell’Olio del Gargano e della Capitanata che si è svolto nell’ambito di #FèXtra, la festa dell’extravergine d’oliva di Mattinata.
Alla tavola rotonda, organizzata all’Agriturismo Madonna Incoronata dall’Associazione Città dell’Olio, sono intervenuti i sindaci dei comuni di Mattinata, Vico del Gargano, Vieste, Biccari, San Nicandro Garganico, Serracapriola e comuni non ancora soci come Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis. A salutare l’iniziativa anche il sindaco di Andria Giovanna Bruno e l’assessore al turismo di Bitonto Serena Schiraldi.
“Da Mattinata nasce la volontà di fare sistema, costruendo una sinergia fra i territori per valorizzare e promuovere l’extravergine d’oliva garganico e pugliese, legandolo al tema sociale del rispetto della legalità – spiega Cesareo Troia Coordinatore regionale delle Città dell’Olio pugliesi – la Puglia può costituire un motore nello sviluppo dell’agricoltura sociale, dobbiamo raccogliere idee e progetti innovativi e trovare le risorse per sostenerle” Nell’occasione si è parlato anche del futuro della filiera olearia del territorio e di tutte le progettualità delle Città dell’Olio nell’ambito dell’oleoturismo: dalla Camminata tra gli olivi alla Merenda nell’oliveta passando per il Concorso Turismo dell’Olio e il nuovo Marchio dell’Città dell’Olio. Sono state coinvolte anche le Città di San Marco in Lamis e Monte Sant’Angelo Comune candidato a Capitale italiana della Cultura 2024.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.