Domenica 31 marzo ritorna l’ora legale anche per l’Italia

L’ora legale torna a farci compagnia: domenica 31 marzo, alle ore 2, le lancette degli orologi dovranno essere spostate avanti di un’ora. Un cambio che, oltre a segnare l’inizio ufficiale dell’ora estiva, porterà anche un beneficio economico non indifferente: si stima infatti che l’Italia risparmierà oltre 190 milioni di euro sulla bolletta elettrica.

Il vantaggio principale dell’ora legale è quello di sfruttare meglio la luce naturale del sole, con un conseguente minor consumo di energia elettrica per l’illuminazione. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nel 2023 l’ora legale ha permesso di risparmiare circa 470 GWh di energia, pari al consumo annuale di circa 150.000 famiglie.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Oltre al risparmio energetico, l’ora legale ha anche altri effetti positivi:

  • Riduce l’inquinamento atmosferico, in quanto diminuisce il ricorso all’illuminazione artificiale e quindi le emissioni di gas serra.
  • Favorisce le attività all’aperto, come lo sport e il turismo.
  • Può avere un impatto positivo sul benessere psicologico, in quanto aumenta l’esposizione alla luce solare, che regola il ritmo circadiano e l’umore.

Naturalmente, l’ora legale ha anche qualche contro:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
  • Può causare disturbi del sonno nei primi giorni successivi al cambio dell’ora.
  • Può creare disagi per chi viaggia, in quanto è necessario adeguarsi al nuovo fuso orario.

Tuttavia, i benefici dell’ora legale sembrano essere nettamente superiori ai costi. Per questo motivo, la maggior parte dei Paesi del mondo ha adottato questa convenzione.

L’Italia e l’ora legale

L’Italia ha adottato l’ora legale per la prima volta nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale. Da allora, il cambio dell’ora è stato adottato con regolarità, anche se con alcune interruzioni. Dal 1996, l’ora legale in Italia è in vigore dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre.

Il futuro dell’ora legale

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Nel 2018, il Parlamento europeo ha approvato una proposta per abolire l’ora legale a partire dal 2021. Tuttavia, la decisione è stata poi rinviata al 2022 e, successivamente, al 2023. Attualmente, non è ancora chiaro se e quando l’ora legale sarà abolita in Europa.

#oralegale #orario #cambioora

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.