Nella settimana che porta alla “Festa Agricola” ‘VERSO SUD’, il festival di sperimentazioni culturali torna ad Andria alla ricerca di nuove connessioni e nuove alleanze. Domenica 13 ottobre l’Officina San Domenico di Andria (BAT) ospiterà la prima “DOMENICA AGRICOLA” con Donato Laborante, Pino Basile e in collaborazione con Capitalsud e Exp’orto.
Il programma inizia la mattina a partire dalle ore 10 con attività conviviali (dalla colazione, fino al caffè della controra, pranzo sociale compreso) e lavoro agricolo con attività di piantumazione. A partire dalle 18 al via la parte performativa:
18.30 – LIEVITO MADRE, monologo teatrale di Donato Laborante; 19.30 – Degustazione di olio e prodotti dell’orto + Presentazione del progetto Spazio Terre e Andria Food Policy Hub; 20.30 – Presentazione della Festa Agricola a cura di VersoSud; 21.00 – “Strumenti effimeri, qualche canzone e rumori della Murgia” – Performance musicale live di Pino Basile.
Biglietti e info: 346 855 7047 Su Facebook: https://www.facebook.com/VersoSudEcosistemaCulturale
Su Instagram: https://www.instagram.com/_versosud_/
Verso Sud prosegue giovedì 17 ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie (BAT) con la performance poetica Sinfonia delle mucche di Guido Celli. La Festa agricola si terrà invece domenica 20 ottobre nella grande Cantina Sociale Terra Maiorum a Corato. In programma, oltre al pranzo agricolo di Ivan Fantini e alla mostra di alcuni artigiani e produttori locali, un concerto che vedrà insieme Tonino Carotone, Daniele Sepe, Mimmo Epifani, Lavinia Mancusi, i cileni del Trio Apreta’o, i Mefisto Brass e altri ancora. “Verso Sud Festival” è un progetto di arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca.
L’edizione 2024 del festival si muove attraverso una definizione plurale di Sud. Le riflessioni attorno cui si estende la progettazione riguardano un Sud espanso, Sud come Mediterraneo, Mediterraneo come area geografica, estetica, socio-politica e culturale, il Mediterraneo come inclinazione dello spirito, il Sud come margine, zona liminale in cui coltivare il desiderio dell’incontro. Più di 25 appuntamenti tra musica, poesia, arte pubblica, performance, “alimentazione sostenibile”, incontri di politica ed economia.
Nato nel 2015 nella Murgia del nord barese, “Verso Sud” ha l’obiettivo di costruire nuovi orizzonti relazionali e sociali attraverso la contaminazione discipline e linguaggi artistici differenti (poesia, letteratura, musica, teatro, arte, installazioni e altro), attività performative site specific, azioni di arte pubblica e progetti multidisciplinari. “Verso Sud” lavora per la costruzione di un ecosistema culturale fatto di persone, organizzazioni, luoghi e progetti. Il festival Verso Sud partecipa al FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo 2022-2024 come progetto multidisciplinare. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Puglia e dei Comuni di Corato e Bitonto, con il patrocinio del Comune di Andria e con il sostegno di Keytech.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.