“Siate orgogliosi: non siete lavoratori come tanti. Siete il presidio della sicurezza urbana, il riferimento per i cittadini, l’àncora di salvezza per le tante problematiche quotidiane, anche quando non vi competono”. Così il sindaco Giovanna Bruno nel suo messaggio alla Polizia Locale nel giorno della festa di San Sebastiano . Di seguito il testo integrale del suo discorso:
«Carissimi agenti di polizia locale, buona festa a voi tutti.
Buona festa della condivisione, del valore dell’appartenenza, della difesa della rettitudine, della esaltazione del rispetto umano. Buona festa! Siate fieri, orgogliosi: non siete dipendenti qualsiasi, non siete lavoratori come tanti. Siete ‘agenti di polizia locale’. Cioè il presidio della sicurezza urbana, il riferimento per i cittadini, l’àncora di salvezza per le tante e tante problematiche quotidiane, anche quando non vi competono. Ci siete voi: con un numero telefonico sempre attivo, con un luogo fisico in cui incontrarvi e con la strada a farvi da tappeto, con le vostre divise (finalmente nuove dopo anni) tanto familiari quanto scomode. La scomodità di chi deve fare il controllore; di chi è chiamato a far rispettare le regole; di chi non può e non deve mai fare due pesi e due misure. Siete voi. Siatene orgogliosi. Svolgete un ruolo che non è da tutti e non è per tutti. Nella difficoltà, sentitevi privilegiati. Perché avete la grande occasione di misurarvi continuamente con l’umanità più vera, in tutti i suoi rivoli. Di accompagnarla, educarla, aiutarla a crescere. Sulla carta e per la legge avete compiti ben definiti, ma la vostra straordinarietà sta proprio nel non avere confini nell’azione; con slancio ci siete dove le persone vi reclamano e più ancora dove nessuno arriva. Grazie! Un grazie che è personale e collettivo insieme perché la nostra Città, mio tramite, vive la gratitudine per questo comando che nelle tribolazioni degli ultimi tempi ha sfoderato sempre la dignità nell’operare. A lei, Comandante, giunga il compiacimento per il prezioso, proficuo e professionale lavoro svolto anche nell’anno 2023, in cui obiettivi strategici sono stati raggiunti in più ambiti di intervento. Siamo contenti e contestualmente proiettati ad osare sempre di più. A lei, assessore Colasuonno, il compito di proseguire con tenacia e perseveranza, per consentire il raggiungimento di mete più ambiziose, utili alla comunità cittadina a recuperare maggiormente un senso di fiducia nel tempo smarrito. Siamo sulla buona strada, anche grazie a voi tutti. A chi questa divisa l’ha indossata e incarnata, fino all’ultimo istante della sua vita terrena, e di cui conserviamo gelosamente il ricordo. A chi, posto in quiescenza in questi anni, ha contribuito a far crescere progressivamente il comando unitamente a chi, per scelta o necessità, ha dovuto abbandonarlo per altri progetti. Siete motore della struttura comunale e le risorse umane di questa squadra meritano di essere valorizzate appieno e messe nelle condizioni di operare in serenità e sicurezza. Per me la sfida e l’impegno sono quelli di contribuire ad alimentare nei concittadini la benevolenza per il vostro lavoro, fatto di tanti opportuni silenzi, più che di sguaiate reazioni. Anche di questo vi sono grata perché non è facile né scontato mantenere un umile equilibrio. E sono onorata di esservi a fianco, auspicando di essere ai vostri occhi degna di rappresentarvi. Se una richiesta mi permetto di avanzare, è una e una sola: continuate ad amare questa Città, la sua gente, la sua bellezza. Amatela profondamente, scegliendo ogni giorno di contribuire a renderla migliore. Lo dico ai nuovi arrivati, a cui rivolgo gli auguri più sinceri per una esperienza umana e professionale esaltante, ricca di soddisfazioni: amate questa nostra Città, non risparmiatevi per essa. A tutti voi: anche se difficile, non fatevi scalfire da chi vi offende e vi attacca ma gioite intimamente per chi, magari in sordina e di sfuggita, vi dice: GRAZIE. Sarà sempre anche per un solo Grazie che varrà la pena continuare a sentirsi fieri e orgogliosi di essere “agenti di polizia locale”. Buona festa di San Sebastiano».
Di seguito il testo integrale del Comandante della Polizia Locale Francesco Capogna nel suo messaggio alla Polizia Locale nel giorno della festa di San Sebastiano: «Autorità Civili, Militari, Religiose, ospiti e amici, a nome delle donne e degli uomini del Corpo della Polizia Locale della Città di Andria – la cui voce oggi ho il compito di trasmettere – rivolgo il nostro deferente ringraziamento per essere intervenuti, così numerosi, alla celebrazione del nostro Santo Patrono. La vostra presenza le conferisce solennità e prestigio ed è conferma dei reali sentimenti di affetto e di vicinanza di cui beneficia il nostro Corpo di Polizia Locale. Oggi, festeggiamo l’annuale ricorrenza di San Sebastiano, Patrono delle Polizia Locali d’Italia, nella chiesa che regge le radici storiche della nostra Polizia Locale ed è custode dell’antica Statua di San Sebastiano. Ringrazio il nostro Vescovo, Sua Eccellenza, Mons. MANSI, che ha consentito e reso possibile l’odierna celebrazione. Eccellenza, nelle Sue parole “… finché ci sarà ….omissis… un uomo che soffre per l’ingiustizia, per la povertà, per la cattiveria di altri uomini, non sarà ancora, veramente Natale”, scorgo i valori che rinnovano la missione della Nostra Polizia Locale. La Sua instancabile opera pastorale, è esempio di valori positivi e punto di riferimento anche per le attività della nostra Polizia Locale. Ringrazio il Sig. Prefetto di Barletta Andria Trani, Dott.ssa Rossana RIFLESSO, sotto la cui autorevole e incessante azione di indirizzo, si è consolidata una “Squadro Stato”, che vede tutte le Polizia Locali della Provincia, chiamate a concorrere e contribuire, in modo sinergico, ad una proficua e leale collaborazione fra le istituzioni e i cittadini. Desidero esprimere, inoltre, la mia reverenziale riconoscenza all’Autorità Giudiziaria, in particolare al Sig. Procuratore della Repubblica, il Dott. Renato NITTI, sotto la cui guida umana e professionale sono stati condotti sforzi coordinati ed efficaci nella crescita professionale delle Polizie Locali della intera Provincia. Ringrazio, in modo particolare, il Sig. Questore, dott. Roberto PELLICONE, il Sig. Colonnello Massimiliano GALASSO dell’Arma dei Carabinieri e il Sig. Colonnello Pierluca CASSANO della Guardia di Finanza. A loro va la mia personale riconoscenza per aver saldato, in un rapporto di stretta e leale collaborazione, le relazioni tra le Forze di Polizia Statali e la Polizie Locali. Un saluto lo rivogo anche a tutti Dirigenti e Funzionari della Questura, al Capitano Pierpaolo APOLLO, Comandante della Compagnia Carabinieri di Andria, e il Capitano Cosimo CARAFA, Comandante della Compagnia Guardia di Finanza di Andria. A tutti loro siamo legati da piena sintonia d’intenti e d’azioni. Ringrazio tutte le Autorità politiche, il Sindaco BRUNO, l’onorevole MATERA, il Consigliere Regionale DI BARI, l’Assessore alla Sicurezza COLASUONNO, gli Assessori, il Presidente del Consiglio Comunale e i Consiglieri Comunali, il Segretario Generale, i Dirigenti e dipendenti comunali con i quali – quotidianamente – collaboriamo in modo proficuo, condividendo i nostri valori per il perseguimento del bene comune. Saluto l’Amministratore Unico della Multiservice, dott. GRINER, e tutto il personale della municipalizzata e in particolare gli Ausiliari del Traffico, di cui apprezziamo l’impegno profuso nel concorrere a garantire livelli migliori di sicurezza stradale.
Un caloroso saluto rivolgo agli amici delle Associazioni di ogni ordine e grado e alle Guardie Campestri, a noi sempre vicini nelle diverse e spesso difficili occasioni professionali. Un caro saluto rivolgo al Dirigente Scolastico, Dott.ssa Elisabetta ABRUZZESE, e un affettuoso abbraccio dedico agli studenti dell’Istituto comprensivo “Imbriani – Salvemini”, la vostra presenza, in rappresentanza di tutti gli studenti delle scuole locali, è per noi motivo di compiacimento e gioia. Il mio ultimo e più importante pensiero non può che essere rivolto ai colleghi in quiescenza. A voi va la riconoscenza per essere esempio di vita e professionalità. È consuetudine illustrare in questo giorno i dati statistici della Polizia Locale, ma ritengo che i freddi numeri non diano la giusta percezione dell’attività svolta. Vorrei solo sottolineare, rinviando alla più dettagliata relazione diffusa tramite comunicato stampa, che la Polizia Locale negli ultimi 12 mesi ha:
- Comunicato all’Autorità giudiziaria n.° 81 notizie di reato; Eseguiti n.° 49 sequestri, n.° 2 arresti, n.° 579 attività di indagine delegate; Dato esecuzione allo sgombero di n.° 4 alloggi di residenza pubblica occupati abusivamente.
- Elevate n. 26.152 sanzioni al Codice della Strada; Contestate n.° 200 violazioni a carico di conducenti di monopattini e bici elettriche; Elevato n. 310 sanzioni in materia di tutela ambientale e violazioni di regolamenti e ordinanze comunali; Rilevato n. 182 sinistri stradali; Garantito la sicurezza stradale in n.° 160 manifestazioni sportive, religiose e culturali;
- Eseguita formazione sul tema della legalità, sicurezza stradale e protezione civile con 27 incontri e circa 3890 alunni raggiunti.
Ed ora, portandomi alla conclusione, mi sia consentito rivolgere a Voi donne e uomini della Polizia Locale un sentito ringraziamento per la Vostra quotidiana azione, profusa con abnegazione e fedeltà. A Voi dico che dobbiamo continuare, in modo incessante, a esibire con prestigio e orgoglio il nostro essere Polizia Locale e il nostro essere presenti sempre. Prestigio e orgoglio che ritrovo quotidianamente nei miei Ufficiali, affidabili compagni di viaggio. Ai Commissari Capo Vito CAMPANALE e Domenico CANZIO e i Vice Commissari Domenico RUOTOLO e Tommaso SERLENGA, riservo il mio più caloroso saluto e ringraziamento. Allo stesso modo un caloroso benvenuto lo riservo ai nuovi arrivati: Vice Commissario Salvatore TOTARO e Jolanda BALZANELLI. Nei nostri 145 anni di vita abbiamo costruito con i cittadini un rapporto basato sulla fiducia, ci siamo adeguati all’evolversi dei tempi con lo sguardo rivolto verso il futuro e con il bagaglio di esperienza consolidato in anni di lavoro e tradizione, nel solco indelebile dei nostri colleghi che hanno onorato questa divisa. Voi, donne e uomini della Polizia Locale, accompagnate quotidianamente gli andriesi nella costruzione dell’identità della nostra Città. Oggi, innanzi al nostro Santo Patrono, rinnoviamo solennemente questo nostro impegno. Dobbiamo confermare di essere punto di riferimento imprescindibile per i nostri cittadini. Dobbiamo meritare la loro fiducia e stima. A noi compete difendere la dignità dei cittadini e delle Istituzioni. Far prevalere sempre la forza della ragione e la forza delle leggi su ogni prevaricazione. Questo è il mio auspicio per il nuovo anno: abbiate il gusto della legalità, la cultura dello Stato e delle Istituzioni e il profondo piacere dell’onestà. Evviva la Polizia Locale di Andria.
Il discorso integrale dell’assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno: «Carissime agenti, carissimi agenti, ogni anno la festa di San Sebastiano è il momento migliore per ritrovarci tutti e per provare a fare il punto sull’anno appena passato. Quest’anno in qualità di Assessore alla Sicurezza non posso che esser qui per considerare e constatare lo stato di maturità raggiunto dal corpo. Non mi dilungherò sullo specifico dei dati riguardati le attività del 2023, il Comandante potrà essere molto più preciso di me, come del resto ciascuno di voi conosce meglio del sottoscritto gli aspetti peculiari del proprio lavoro. Certo è che più di 26 mila illeciti intercettati e sanzionati nell’anno appena trascorso sono il segno di un corpo in piena vitalità. E non parliamo solo di violazioni del codice stradale, ma anche di illeciti più gravi e più difficili da punire: ad esempio i reati ambientali, i casi di violenza di genere, i sequestri di arma da sparo, i sequestri di ordigni esplosivi, gli abusi edilizi, gli sgomberi di alloggi di residenza pubblica occupati. Insomma, un impegno davvero su tutti i fronti. Detto questo, ci tengo però a fare una considerazione più generale sulla percezione che la città sta venendo ad avere del corpo di polizia urbana. In particolare vorrei porre l’attenzione sul fatto che pian piano fra i cittadini sta passando l’idea che il lavoro della Polizia Locale non sia solo un lavoro punitivo nei confronti di infrazioni e trasgressioni, ma anche preventivo nei confronti di comportamenti scorretti, incidenti e reati ambientali, con attivazioni di corsi nelle scuole di l e secondo grado. Credo cioè che se pur lentamente stia passando l’idea che il corpo della Polizia Locale è un corpo dalla parte dei cittadini, non contro di essi. Questo mi sembra un bel cambio di passo che personalmente ho molto caldeggiato fin da inizio mandato, e non posso che essere contento del fatto che in qualche modo stia avvenendo.
Ovviamente il merito più grosso di questo cambio di percezione è vostro. Voi che quotidianamente siete per le strade e siete forse la principale interfaccia dell’Amministrazione con la cittadinanza. Di questa voglia di tendere sempre verso il meglio, e di riuscire a tenere insieme tutti gli aspetti del vostro lavoro, vi ringrazio.
Sappiamo tutti che alcuni andriesi hanno una rapporto problematico con la legalità, e spessissimo tutti parliamo della necessità di un cambio di mentalità a livello generale. Ecco, questo cambiamento può avvenire, a mio avviso, solo se la sicurezza inizia ad essere percepita come un bene comune, qualcosa da incrementare a beneficio di tutta la comunità. In questo caso voi agenti sareste gli alfieri di questo bene, da rispettare e incoraggiare. La meta è ancora lontana ma un primo passo è stato fatto e, come diceva qualcuno, “il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei”. Come spesso ripete la nostra Sindaca, allora, “andiamo avanti”, passo dopo passo. Grazie per l’attenzione e buona lavoro”.
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/andriapuglia< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su >https://www.facebook.com/AndriaCasteldelMonte< e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/videoandria<. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.