Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (SMOC) è un Ordine Equestre che risale all’Imperatore Costantino, pertanto è considerato uno dei più antichi ordini cavallereschi. Il più noto documento inerente l’Ordine è del 1190 ed è lo statuto riformato dall’Imperatore d’Oriente Isacco IV Comneno. L’ultimo rappresentante della dinastia dei Comneno trasferì il Gran Magistero al Duca di Parma Francesco Farnese, tale trasferimento fu sancito dalla bolla ‘Sincerae fidei’ di Papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli di Spinazzola) nel 1697.
La suprema dignità dell’Ordine giunge ai Borbone delle Due sicilie attraverso Elisabetta Farnese, ultima esponente della famiglia reggente il Ducato di Parma e madre di Carlo di Borbone.
L’Ordine che si connota come dinastico-familiare e non nazionale con l’Unità d’Italia rimase prerogativa dei Dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, in quanto Carlo di Borbone, avendo trasferito i suoi diritti al figlio Ferdinando I, operò la separazione delle due Corone e Dinastie.
L’Ordine che ha costantemente ottenuto il riconoscimento da parte della Santa Sede, si propone finalità di alto contenuto religioso.
Lo Stato italiano ha riconosciuto autorevolmente e formalmente la legittimità dell’Ordine, infatti i cittadini italiani insigniti delle onorificenze costantiniane possono fregiarsene nel rispetto delle prescrizioni previste dal relativo DPR.
L’Ordine attraverso le delegazioni è rappresentato in tutte le Regioni d’Italia ed in varie parti del mondo. Il Gran Maestro S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie Duca di Castro, regge l’Ordine con l’assistenza delle Grandi Cariche, tra cui il Gran Prefetto (SAR la Principessa Beatrice) ed il Gran Priore (un Cardinale di Santa Romana Chiesa).
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.