Piuttosto misconosciuti in patria, godono di una notorietà molto diffusa nelle nostre regioni, al punto che la Pro-Loco di Minervino gli ha persino dedicato una pagina nel suo sito WEB. I Brudaglio, per l’attività svolta, avevano un ruolo sociale elevato al punto che alcuni sono stati insigniti del titolo di “Don”.
Capostipite della famiglia sarebbe un Domenico del quale si sa solo che nel 1713 avrebbe scolpito una statua della Vergine di Loreto per l’omonimo santuario di Trinitapoli. Tuttavia al momento non si conoscono fonti certe sull’esistenza di questo Domenico. Maggiori notizie si hanno su Nicolantonio (1703-1788 circa), su suo figlio Vito (1755-1840) e su Riccardo (ucciso nel 1799), forse suo nipote. Attivi nell’800 si annoverano Andrea (1786-1859), Michele (1800-1836) e il secondo Vito (1854-inizi del ‘900). E’ proprio quest’ultimo che, secondo il Merra («Il convento e la chiesa di S. M. Vetere in Andria» in Monografie Andriesi, 1906), possedeva un registro delle opere realizzate dai suoi antenati.
Diversi studiosi si sono cimentati nel tempo in un lavoro di ricostruzione del catalogo delle opere di questi valenti artigiani. Tuttavia questo lavoro é rimasto largamente incompleto, anche perché molte delle loro opere non sono più reperibili o non sono individuabili. Al fine far luce sull’attività di questi nostri concittadini un contributo significativo potrebbe darlo proprio il suddetto registro dei lavori, documento purtroppo tutt’ora irreperibile. Scarse, purtroppo, sono anche le notizie relative ai discendenti del secondo Vito, i quali dovrebbero aver ereditato il possesso del predetto registro. Sulla sua numerosa discendenza si sa solo che i sui membri si sono allontanati da Andria. Precisamente Nicolantonio è deceduto a Roma nel 1954, Giacinto a Napoli nel 1978, Alfonso a Napoli nel 1964 e Francesco a Salerno nel 1967.
Proprio per contribuire a far luce sull’attività di questi valenti andriesi, se tale registro è ancora in possesso di un discendente della famiglia sarebbe opportuno che sia messo a disposizione degli studiosi. Certamente sarà un gesto degno di essere apprezzato e consentirà di dare la giusta collocazione storica ai loro antenati.
Vincenzo Zito
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.