Sono 40 i roghi attivi in Puglia rilevati dalla Nasa a causa della mancanza di piogge e della siccità grave che hanno mandato in fumo già 2.873 ettari nel 2024. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia delle rilevazioni satellitari del sistema FIRMS, con la conta degli ettari coinvolti dagli incendi registrata dalla banca dati di Effis Copernicus:
Ogni rogo – stima la Coldiretti regionale – pesa sulle tasche dei cittadini per oltre diecimila euro all’ettaro considerando le spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate. Nelle aree bruciate dagli incendi – sottolinea la Coldiretti – saranno impedite tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di appassionati ma viene anche a mancare un importante polmone verde, senza dimenticare i drammatici effetti sul turismo. Ai problemi causati dal clima anomalo con alte temperature, siccità e vento, si aggiungono peraltro – ricorda la Coldiretti – la disattenzione e il dolo, con il 60% degli incendi che si stima sia causato volontariamente.
Tra i consigli elaborati da Coldiretti, la prima regola da seguire nel bosco è quella – afferma la Coldiretti – di evitare di accendere fuochi non solo nelle zone boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento, ma anche che le braci siano completamente fredde. Soprattutto nelle campagne – precisa la Coldiretti – non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall’automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi.
Inoltre – continua la Coldiretti – non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell’ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. Nel caso in cui venga avvistato un incendio – consiglia la Coldiretti – non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme per informare tempestivamente le autorità responsabili. Proprio per garantire una funzione di controllo e monitoraggio contro i piromani è importante valorizzare il ruolo di sentinelle del territorio svolto dalle imprese agricole – conclude Coldiretti – dando un giusto riconoscimento a chi garantisce una costante presenza, soprattutto nelle zone più interne, che fa da argine anche al dissesto idrogeologico.
Il Fire Information for Resource Management System (FIRMS) distribuisce dati sugli incendi attivi in tempo quasi reale (NRT) dal Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) a bordo dei satelliti Aqua e Terra e dal Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS) a bordo di S-NPP, NOAA 20 e NOAA 21 (formalmente noti come JPSS-1 e JPSS-2). A livello globale, questi dati sono disponibili entro 3 ore dall’osservazione satellitare, ma per gli Stati Uniti e il Canada le rilevazioni di incendi attivi sono disponibili in tempo reale.
I dati sugli incendi attivi/punti caldi possono essere visualizzati in FIRMS Fire Map o in NASA’s Worldview , inviati come avvisi e-mail o scaricati nei seguenti formati: SHP , KML , TXT , WMS. FIRMS fa parte del programma Land, Atmosphere Near real-time Capability for EO ( LANCE ) della NASA. Fire Data Academy presenta esempi di analisi e visualizzazione di dati sugli incendi utilizzando Google Colaboratory (Colab), Jupyter Notebooks e Python. Per suggerimenti, consigli e novità visita il blog FIRMS. Per le domande frequenti visita le FAQ delle AZIENDE. Info sul sistema di rilevamento di incendi Copernicus su https://forest-fire.emergency.copernicus.eu/.
#ambiente #monitoraggio #incendi #puglia #coldiretti #nasa #copernicus #satellite
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.