Non c’è scopo terapeutico nel progetto, ma la volontà di dare una chiave di lettura, uno spazio di visione sul mondo della salute mentale. Il concorso ha valenza regionale e si rivolge ad associazioni, cooperative, enti di produzione, privati ed enti pubblici che trattano il tema della salute mentale in diversi ambiti di competenza e di conoscenza. Le iscrizioni al Festival si aprono l’8 marzo e si chiudono l’8 maggio 2022: il regolamento e la domanda di iscrizione sono consultabili e scaricabili sul sito della Asl Bt nella sezione News-Primo Piano. La partecipazione, ammessa ad opere provenienti da tutto il territorio della Regione Puglia e prodotte dal 2019, è totalmente gratuita. Le opere selezionale saranno proiettate durante il Festival in programma il 22-23-24 giugno 2022 al Castello Svevo di Barletta.
Una giuria di esperti decreterà i vincitori delle categorie indicate nel Regolamento che riguarderanno: “miglior corto”, “miglior attore/attrice protagonista”, “miglior attore/attrice non protagonista”. Tutti i corti selezionati riceveranno un premio rimborso pari ad euro 1.000. “L’idea di un festival interamente dedicato alla salute mentale e aperto ai cittadini è perfettamente in linea con il lavoro quotidiano del Dipartimento di Salute Mentale diretto dal dottor Giuseppe Barrasso – dice Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale della Asl Bt – il festival va oltre la lotta allo stigma, annulla le barriere e anzi propone la salute mentale con tutti i disagi e le difficoltà connesse come occasione di crescita collettiva. Sarà un festival di tutti, degli utenti, degli operatori e di cittadini. Sarà una occasione di contaminazione in cui la ricerca della penultima verità passerà dalle emozioni e non dalle parole, dai sentimenti e non dalle diagnosi. La cura sarà collettiva”. “Un plauso – prosegue Dimatteo – va agli operatori della salute mentale ed agli organizzatori del Festival. La professionalità e sensibilità di cui sono dotati rendono la Asl Bt una Azienda pronta e preparata alla massima apertura sul territorio. Ci auguriamo la più attenta partecipazione da parte di tutti i protagonisti della salute mentale della Regione Puglia. Questo festival potrà davvero essere uno spazio di confronto e crescita reciproca”.
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.