La Puglia avvolta dalla polvere: aumentate le concentrazioni di Pm10

Negli ultimi giorni, il forte vento di Scirocco ha imperversato sul Salento, raggiungendo punte di 45 km/h e portando con sé una notevole quantità di sabbia. Questo fenomeno meteorologico ha sollevato preoccupazioni, non solo per il disagio che provoca, ma anche per le sue implicazioni ambientali e quindi, anche sull’impatto della salute. Mentre la regione Puglia era sotto allerta gialla per pioggia e vento, le condizioni atmosferiche hanno incluso un nuovo importante transito di polveri proveniente dall’Africa. Ed è accaduto ancora una volta nell’arco di poche settimane, dimostrando come la frequenza del fenomeno stia aumentando a causa delle conseguenze ormai note legate ai cambiamenti climatici. In questo contesto, appare quindi molto importante informare costantemente la popolazione sull’evoluzione del fenomeno. Come ricordato più volte da Videoandria.com e PugliaReporter.com, a confermare il fenomeno è il sistema europeo di monitoraggio satellitareCopernicus:

La Puglia avvolta dalla polvere – aumentate le concentrazioni di Pm10:

Interessati dal transito di polveri sono state, in particolare, la Sicilia, (già alle prese con le eruzioni dell’Etna oltre che il trasporto di polveri desertiche dal Sahara), la Calabria, la Basilicata e la Puglia. Questa doppia esposizione offre un’opportunità unica per analizzare le caratteristiche fisico-chimiche delle particelle aerodisperse, le loro interazioni e gli impatti ambientali e sanitari. Durante gli episodi di Scirocco, si registrano aumenti significativi delle concentrazioni di particolato atmosferico, in particolare del PM10, che spesso superano i limiti stabiliti dalle normative europee sulla qualità dell’aria. Queste intrusioni di particolato naturale, caratterizzate da una composizione mineralogica e granulometrica differente rispetto alle ceneri vulcaniche, pongono interrogativi sulla salute pubblica e sull’ambiente. Le polveri sahariane, trasportate dal vento, possono influenzare la qualità dell’aria, contribuendo a problemi respiratori e allergie nella popolazione. Inoltre, l’accumulo di particolato può avere effetti negativi sugli ecosistemi locali, alterando la biodiversità e compromettendo la salute del suolo e delle acque. Non si tratta, quindim di un semplice fenomeno meteorologico:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Possibili effetti sulla salute:

Elementi che confermano l’origine naturale di queste polveri (i Pm2,5 sono infatti associati all’emissione di gas di scarico delle automobili e di altre attività antropiche, come quelle industriali). Come già accaduto per precedenti fenomeni analoghi, i dati coincidono con il fenomeno ciclico della cosiddetta “Polvere del Sahara” (in realtà causato perlopiù dal volo di fossili di microalghe presenti ancora oggi nei resti di un lago prosciutato situato nel Chad Meridionale, così come riportato in un approfondimento pubblicato su GloboChannel.com). Altre potenziali fonti di Pm10 nell’aria includono eruzioni vulcaniche, incendi, dispersioni di polline e di sale marino. Il particolato Pm10 può inoltre formarsi attraverso reazioni chimiche fra altre specie inquinanti (Pm10 secondario) già esistenti in atmosfera, come gli ossidi di azoto (Nox), il biossido di zolfo (So2), l’ammoniaca (Nh3) ed i Composti Organici Volatili (Cov), per formare solfati, nitrati e sali di ammonio. A spingerci nella ricerca il fatto quel giorno l’aria si è rivelata particolarmente “pesante” tanto da causarci temporanei bruciori alla cola: a questo si sono aggiunte coperture del cielo con notevole riduzione di penetrazione dei raggi solari differenti dai normali annuvolamenti. L’esposizione prolungata nel tempo anche a bassi livelli di PM10 e PM2,5 è associata all’aumento di disturbi respiratori come tosse e catarro, asma, diminuzione della capacità polmonare, riduzione della funzionalità respiratoria e bronchite cronica insieme ad effetti sul sistema cardiovascolare. L’esposizione al pulviscolo più piccolo (PM2,5) è stata associata ad un aumento della mortalità per malattie respiratorie e ad un maggior rischio di tumore delle vie respiratorie. I tumori sono stati collegati anche alla presenza di sostanze cancerogene attaccate alla superficie delle particelle (come gli idrocarburi policiclici aromatici-IPA nel caso della fuliggine) che, attraverso il PM2,5 possono arrivare fino alla parte più profonda dei polmoni, dove sono assorbite dall’organismo (alveoli polmonari). Sebbene meno pericolose dei Pm2.5, dunque, le polveri di Pm10 sono comunque pericolose per la salute delle persone. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per il particolato non è possibile definire un valore limite al di sotto del quale non si verificano nella popolazione effetti sulla salute: per questo motivo sia la concentrazione di PM10 e PM2,5 nell’aria dovrebbe essere mantenuta al livello più basso possibile. Tuttavia, le nuove Linee guida dell’OMS sulla qualità dell’aria riportano che riducendo il PM10 a 20 microgrammi per metro cubo si potrebbe arrivare a una riduzione della mortalità del 15%, attraverso la diminuzione dell’incidenza delle malattie dovute a infezioni respiratorie, delle malattie cardiache e del tumore al polmone. Per il PM2,5 l’OMS propone a tutela della salute valori guida per l’esposizione della popolazione pari a 10 microgrammi per metro cubo su base annuale. C’è quindi un paradosso di fondo: mentre le istituzioni territoriali lavorano per contrastare le emissioni da gas di scarico, da attività industriali, da crolli ed incendi, non vi sono, ad oggi, ciclici comunicati stampa che consigliano alla popolazione di di adottare misure di prevezione ogni qual volta che i sistemi di monitoraggio satellitare dimostrano un incremento di questo fenomeno, talvolta straordinariamente elevato (come abbiamo potuto constatare incrociando i dati diArpa Puglia con quelli di Copernicus). Segnalare in tempo alla popolazione il transito di polveri naturali potrebbe quindi aiutare la stessa a ridurre il rischio dell’insorgenza di malattie respiratorie e cardiovascolari, fenomeno purtroppo molto risentito dalla popolazione. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).

Fonti:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).

#meteo #meteopuglia #polveri #polvere #sahara #pm10 #polverisottili #clima #salute #ambiente #cambiamenticlimatici

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.