Mamme e lavoratrici: i disagi delle donne ai tempi del coronavirus in una lettera rivolta al Presidente della Regione Puglia

Una lettera aperta al Presidente della regione Puglia (nonché assessore alla sanità) Michele Emiliano per chiedere chiarimenti ed al contempo fare il punto della situazione sull’attuale situazione generale vista dalla prospettiva delle tante mamme di Andria. E’ quanto riportato nella lettera – cui contenuto riportiamo qui sotto – formulata dall’associazione “Le Amiche per le Amiche”:

Le Amiche per le Amiche” rappresentano un network di solidarietà al femminile che da cinque anni, autofinanziandosi, opera nel nostro territorio, con un’attività continua e concreta, al fine di promuovere la cultura delle “ pari opportunità”; di valorizzare i talenti, le professionalità e le competenze delle “ Amiche”; di sostenere ed aiutare le “ Amiche” in difficoltà ( amiche vittime diviolanza, amiche malate, amiche indigenti) .
Sappiamo che gestire questa emergenza è stata, è e sarà cosa ardua, ma, facciamo appello alla Sua sensibilità ed al suo pragmatismo, nell’essere accanto alle donne e mamme pugliesi, ad oggi “ invisibili” agli occhi della politica, perché la nostra “ battaglia” vuole essere una battaglia di civiltà, da perseguire non contro gli uomini, ma, accanto a quelli che credono nel nostro valore, nelle nostre competenze, nella necessità che possiamo e dobbiamo contribuire, senza discriminazioni di genere ( purtroppo, ad oggi molto radicate) alla “ rinascita” del Paese e della nostra amata Puglia.
Noi donne, in questo periodo, non abbiamo esitato un attimo “ a fare quello si deve fare”: ci stiamo improvvisando ( le più fortunate, con l’aiuto dei propri compagni) insegnanti, animatrici, psicologhe, oltre a pulire, lavare, stirare, cucinare, il tutto mentre cerchiamo di lavorare in smart working e di attenuare le tensioni dovute alla convivenza forzata h 24, alle difficoltà economiche, alla condivisioni dei tempi, degli spazi.
Ora,però, è arrivato il momento in cui non possiamo più essere “invisibili”, perché dinanzi al silenzio delle istituzioni, dinanzi a proposte confuse e confusionarie, servono risposte concrete, sia sul futuro scolastico dei nostri figli, sia sul nostro futuro lavorativo, imprenditoriale e professionale.
Tantissime le domande che ci assillano con ansia, su queste due problematiche che possono gravemente compromettere anche il nostro equilibrio familiare.
Ad oggi, con prudenza, per garantire la salute dei nostri bimbi, il Governo ha deciso di non riaprire le scuole, scelta condivisibile, perché la salute dei nostri figli viene prima di tutto, ma, molte di noi si chiedono: a settembre le scuole, se la curva pandemica continuera a migliorare, sarannno pronte per consentire il rientro in sicurezza? Si potrà procedere ad “ una regionalizzazione” delle aperture delle nostre scuole a seconda della curva pandemica, come si sta facendo per altri settori? Perché, in questi mesi, snellendo annosi iter burocratici, non ci si è adoperati per riorganizzare gli spazi delle nostre “ aule pollaio”, per implementare l’organico didattico e per interventi immediati di edilizia scolastica, idonei ad una revisione delle modalità organizzative ai fine della preminente tutela della salute??
Come a Lei certamente noto, tutto questo lo stanno già facendo in Cina ed in altri Stati Europei, Paesi in cui, il rientro a scuola degli studenti è stata fin da subito considerata una priorità, non solo per non “bloccare” la crescita culturale, psichica, didattica e sociale degli alunni, ma, anche per permettere ai genitori il rientro al lavoro con serenità .
In realtà, il nostro Paese sta pagando a caro prezzo, politiche che hanno investito sempre meno nell’istruzione e nella cultura. La nostra vita, ormai, non sarà più quella di prima, e, purtroppo, dobbiamo imparare a convivere con il COVID 19, adottando tutti i necessari protocolli di sicurezza sanitaria per ogni settore. Questo vale anche per la scuola. La dad ha rappresentato una risposta all’emergenza ed insegnanti, bimbi e genitori, hanno cercato di fare del loro meglio tra mille difficoltà, ma, non può proseguire ad oltranza,non può sostituirsi alla scuola.
Nel frattempo le famiglie vanno supportate, sostenute, perché, soprattutto in quelle con più figli, i genitori non riescono a seguirli tutti con la dad. E’ necessaria una nuova alleanza territoriale tra le autonomie scolastiche, comuni, terzo settore per aiutare queste famiglie attraverso anche educatori di prossimità, per impedire un aumento della dispersione scolastica e l’accentuarsi della discriminazione sociale ed economica tra gli alunni. All’uopo servirebbe ampliare le risorse comunali presenti nel Fondo per la Lotta alla povertà minorile. Il paternariato territoriale potrebbe rappresentare una risposta seria e concreta in questo momento a tutte le difficoltà della dad, fino a quando non riaprono le scuole.
Non meno rilevanti sono le conseguenze della mancanza di un piano strategico a supporto dell’occupazione femminile. Ci chiediamo:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

chi rimarrà a casa con i nostri figli, se in questi giorni dobbiamo tornare a lavorare? Questa nel nostro Paese è, purtroppo, una domanda retorica. Anzi, è una domanda, che chi ha gestito questa pandemia (praticamente solo uomini) non si è neanche posto, perché è scontato che a casa rimarremo noi donne! La criticità di questa situazione è ancor più evidente per le donne “ partite IVA”, per le quali non lavorare, significa non percepire reddito! Che importa se abbiamo studiato anni, faticato, sudato, resistito a tante difficoltà pur di realizzarci nella nostra vita lavorativa, professionale ed imprenditoriale ed essere finalmente “libere” grazie alla nostra indipendenza economica! Per un anacronistico retaggio culturale, nel nostro Paese, la cura della casa e dei figli è affidata, nella maggior parte dei casi, alle donne! Quante lotte in questi anni per migliorare il gender gap, quante battaglie, ma, ora si rischia di vanificare tutti i progressi fatti e di ricadere in un epoca buia per la nostra autodeterminazione ed emancipazione. Questo Governo ci sta obbligando ad una scelta, “ non scelta”, perché senza baby sitter, senza nonni e senza la scuola, sarà impossibile conciliare vita familiare e lavoro.
Un senso di angoscia, di spavento in questi giorni ci assale, perché il mancato e tempestivo intervento del governo, nel fronteggiare questa emergenza sociale, potrebbe determinare la fuoriuscita definitiva dal mondo del lavoro da parte della maggioranza donne. Un problema condiviso anche dai padri, che però, hanno mantenuto il legame con il proprio lavoro, perché, comunque, si sa che guadagnano di più delle mogli.
Ecco le soluzioni proposte finora:
-Smart working. Va benissimo ed è auspicabile per una maggiore conciliazione lavoro famiglia, ma, in questo periodo per noi donne è complicatissimo.
Come conciliare lo smart working con la dad, soprattutto se hai più figli e magari anche piccoli?
-Bonus baby sitter. Questo bonus oggi è pari ad € 600,00. Forse potrebbe aumentare, ma, per i prossimi mesi sarebbe insufficiente senza un preciso protocollo sanitario. Chi di noi è disposta a far entrare una persona estranea in casa, esponendosi al rischio epidemologico?
Congedo parentale straordinario. Un congedo di quindici giorni, con decurtazione dello stipendio, da poter condividere con il papà,ma,quando temina il congedo, che alternativa c’è ? E per le donne “ partita iva” che se non lavorano non percepiscono redditi, che si fa?
Presidente ci appelliamo ad un Suo intervento immediato, perché se non vogliamo fare passi indietro sulla conciliazione lavoro famiglia; se non vogliamo che esplodano sempre più numerose crisi di coppia; se non vogliamo donne sempre più “ dipendenti” dai loro compagni, perché prive di indipendenza economica; se non vogliamo madri frustrate, urge un piano strategico di intervento anche a livello regionale.
Occorrono provvedimenti per la famiglia (auspicabile sarebbe l’assegno universale per ogni figlio proposto dalla ministra Bonetti); programmare la fase estiva con l’elaborazione di un protocollo di sicurezza sanitaria che consenta la riapertura di centri estivi, di servizi educativi per l’infanzia, di progetti per attività fisica e ludica, attraverso una revisione delle modalità organizzative; occorre ripensare a spazi e a momenti di socialità, magari da svolgersi solo all’aperto nei parchi, cortili, nelle masserie didattiche, con piccoli gruppi di bambini; occorre finanziare i comuni per bandi che coinvolgano il terzo settore. Indispensabile è la costituzione immediata di un tavolo tecnico che anche a livello regionale, possa affrontare con concretezza questa problematica.
Dalle difficoltà nascono le opportunità. Questa può essere l’occasione per ripensare a strumenti che possano spingere sulla leva dell’occupazione femminile, per rivedere il nostro sistema di welfare alla luce di una “ cultura” più rispettosa dei diritti di noi donne.
Abbiamo fatto tanto, ma, ora dobbiamo tornare alle nostre professioni, aziende, esercizi commerciali! Auspicando che queste nostre osservazioni e proposte possano sollecitare un Suo interessamento ed intervento,La salutiamo cordialmente”.

Ricordiamo inoltre che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti cliccando “Mi Piace” sulla Pagina Facebook.com/videoandriawebtv. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile inviare segnalazioni, video e foto per la pubblicazione. Inoltre, è possibile iscriversi al gruppo Whatsapp cliccando qui, oppure iscriversi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscriversi al gruppo Facebook cliccando qui. Per l’inserimento di materiale, informazioni, comunicati, richieste di rettifiche e chiarimenti, è possibile anche scriverci via email all’indirizzo redazione@videoandria.com).

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.