L’arcinota città spagnola di Barcellona si sta decisamente affermando come capofila nella creazione di oasi urbane, trasformando diverse strade in aree verdi e pedonali. Il progetto, denominato “Superilla Barcelona“, mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo l’inquinamento atmosferico e l’inquinamento acustico, e favorendo la mobilità sostenibile. Ad Andria sono in atto progetti di riqualificazione urbana che però andrebbero ampliati. Tra essi, ricordiamo:
- La piantumazione intelligente di nuovi alberi in diverse zone della città (evitando spazi troppo stretti per la loro crescita e preferendo specie autoctone per ridurre il rischio di cadute),
- La creazione di piste ciclabili e aree pedonali;
- L’implementazione di sistemi di raccolta differenziata e di compostaggio;
- La promozione di eventi e iniziative per la sensibilizzazione sull’ambiente;
Pur non essendo paragonabile a Barcellona, Andria sta comunque muovendo i primi passi verso una maggiore sostenibilità. È importante che le future amministrazioni cittadine continuino su questa strada, investendo in progetti di riqualificazione urbana che rendano Andria una città più verde, più sicura e più piacevole da vivere. Ecco alcune proposte concrete per rendere Andria più simile a Barcellona:
- Pedonalizzare il centro storico e limitare il traffico veicolare in altre zone della città;
- Creare più aree verdi e giardini pubblici.
- Incentivare l’utilizzo di biciclette e mezzi di trasporto pubblici (con un prezzo del biglietto che debba necessariamente spingere il cittadino a preferire l’autobus anche per convenienza economica);
- Organizzare eventi e iniziative per educare i cittadini sull’importanza della sostenibilità.
Con un impegno comune da parte delle istituzioni, dei cittadini e delle imprese, Andria può diventare una città più verde e più vivibile per tutti. Tuttavia, alle criticità legate alla gestione istituzionale, si aggiungono anche polemiche inutili di quei cittadini che contrastano questi cambiamenti epocali, forse perché impauriti dall’idea di dover cambiare le proprie abitudini o anche per interessi economici. L’auspicio, dunque, è che la cittadinanza possa venire incontro alla politica (e viceversa) per consentire ad Andria di diventare veramente una città europea all’insegna della tutela del proprio territorio e della salute dello stesso.
#andria #andriesi #green #ambiente #verde
#qoco #qoco2024
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.