Montepulciano: «sono decenni che difendo il Gurgo di Andria, qui ci sono specie uniche nel territorio. Perché sino ad oggi sono rimasto solo?»

A distanza di qualche giorno dalla pubblicazione di un intervento a mezzo stampa riguardante la nota dolina carsica andriese – uno straordinario avamposto territoriale biodiversità, oltre che di interesse storico e geologico – il nostro concittadino Nicola Montepulciano (noto attivista ecologista andriese nonché autore di svariati articoli e di un libro, pubblicato negli anni ’90 ed interamente dedicato al Gurgo di Andria e testimonianza di un immenso interesse su questo sito andriese che il nostro concittadino coltivava già nei decenni passati), ha provveduto ad aggiornarci con un suo nuovo intervento, finalizzato ancora una volta a far aprire gli occhi all’intera cittadinanza:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

«L’ assurdo progetto di fare del Gurgo, dolina carsica, vasca di laminazione, cioè luogo in cui convogliare le acque di alluvioni è stato finalmente definito. Ideona fantastica degna del miglior ingegno umano. Contro un simile progetto ora ci sono molte levate di scudi, proteste, alquanto tardive. Infatti, quando si paventò questa mirabile soluzione, intervenni, nientemeno che nel 2012, con un articolo, facilmente reperibile su google, “ Dolina carsica di Gurgo: salvaguardare e valorizzare un importante bene naturale”. Domanda: è possibile che solo io ne fossi a conoscenza?. Coloro che oggi, siano essi geologi, politici e quant’altro, giustamente si oppongono a questo strabiliante progetto, in tutti questi anni dov’erano? In questo lunghissimo tempo ho sostenuto, con ambientalisti anche di diverse associazioni, altre lotte per salvare il Gurgo, ma i politici non sono mai stati presenti. E ora che sono intervenuti mostrandosi interessati alle sorti del Gurgo ritengono che possa essere “… un importante attrattore turistico-culturale”. Del turismo non me ne importa proprio niente, ciò che interessa è l’aspetto puramente geologico ed ecologico» – ha osservato Montepulciano, che condividendo con noi due suoi scatti fotografici, ha poi aggiunto:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

«Il Gurgo è un’oasi di grande bellezza, ricchissima di piante, che in seguito a mie continue e non definitive ricerche sono molto più di quelle riportate nella pubblicazione coautorale del dicembre 1993 da me voluta. Oltre alle piante, quasi tutte fotografate, vi sono aspetti zoologici di grande rilevanza, basti dire che per quel che riguarda l’ornitologia è presente il non comune passero solitario e per quanto attiene l’entomologia vi è una presenza di farfalle come non se ne vedono più altrove. Un’area fonte di enorme produzione di ossigeno, capace di sequestrare grandi quantità di anidride carbonica e polveri sottili, dispensatrice di benessere e salute (come invidio i Forestali del Gurgo!), libro a cielo aperto per osservazioni e ricerche per studenti e studiosi di geologia, speleologia, botanica, zoologia, archeologia. Sarà pure il caso di chiedere “con forza alle istituzioni competenti di riconsiderare il progetto”, ma noi ambientalisti non occasionali stiamo pensando a forme di coinvolgimento di quella parte di cittadini sensibili alla protezione del Gurgo con manifestazioni di protesta a più non posso» – ha concluso Montepulciano.

Montepulciano presso la pineta di Castel del Monte (foto repertorio)

#andria #ambiente #gurgo #nicolamontepulciano

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.