Sembra che la corazza, di tipologia magnogreca e composta da lamina di bronzo dorato con tecnica a stampo ed incisioni a sbalzo, appartenesse ad un mercenario italico. Fu ritrovata nel 1909 in una tomba punica nel deserto tunisino, posta sopra un sarcofago contenente le spoglie di un guerriero. Sullo scudo sembra sia rappresentata la testa di Athena con collana di ghiande, elmo attico crestato e cimiero centrale a collo di cigno. VIDEO: (fonte: Canale Youtube di TeleSveva):
Segui tutti gli aggiornamenti, clicca “MI PIACE” sulla Pagina di VideoAndria.com:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.