i nostri esperti, infatti, ci hanno comunicato una rilevazione di valori di PM 2,5 equivalente a 90 microgrammi, equivalente a 90 microgrammi per metro cubo in via XX Settembre e di 190 nei pressi dell’incendio in via Barletta mentre i Composti Organici Volatili sono risultati rispettivamente di 112 in via XX Settembre e 154 milligrammi per metro cubo in via Barletta”. Il componente dell’Area Scientifica del Forum, dott. Dino Leonetti, ha aggiunto: “sia le polveri ultrafini che i COV dopo esposizione acuta e a livelli elevati posso provocare crisi di asma, riacutizzazioni di processi infiammatori nei bronchitici cronici, crisi stenocardiche ossia angina pectoris e infarto, ictus. In quell’incendio abbiamo registrato livelli alti e assolutamente fuori soglia sia delle polveri che dei composti inquinanti. L’OMS propone a tutela della salute valori guida per l’esposizione della popolazione al PM 2,5 un valore pari a 10 microgrammi per metro cubo su base annuale, invece i livelli accettabili dei composti organici volatili variano da 0,3 a 0,5 mg/m3 di concentrazione. A partire da 0,5 mg / m3 di concentrazione di TVOC in poi, la preoccupazione è considerata considerevole o elevata. Ebbene, mentre l’incendio divampava, con i curiosi accorsi a fotografare e quelli ad osservare, i polmoni dei presenti e quelli dei residenti hanno inalato un valore sedici volte superiore per le polveri ultrafini e settanta volte per i composti volatili. Niente male, vero? Un bel aerosol di schifezze!” – ha concluso il dott. Leonetti.
Morale della favola o, forse, sarebbe meglio dire della tragedia: ogni volta che si brucia qualcosa in città o nella periferia non è soltanto il cattivo odore che noi cittadini subiamo ma anche una quota industriale di inquinanti che possono danneggiare seriamente la nostra salute e soprattutto quella dei bambini, delle donne gravide, degli anziani e di chi è già portatore di malattie gravi. Non va affatto bene, sottolineano dal Forum Ricorda Rispetta.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.