Dal 28 agosto 2024, il bollettino giornaliero del Ministero della Salute segnala il massimo livello di allerta in Puglia e l’arrivo di un’ondata di calore. Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Questi eventi climatici possono rappresentare un rischio per la salute di persone e animali e possono portare all’aggravamento delle condizioni di chi ha patologie croniche preesistenti:
Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a elevati tassi di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute delle persone e determinare un aggravamento delle condizioni di salute di coloro che hanno patologie croniche preesistenti.
Nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero, sono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio i bollettini giornalieri sulle ondate di calore, pubblicati dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.
Livelli di rischio:
A seconda delle condizioni meteorologiche e dei pericoli per la salute della popolazione sono stati individuati quattro livelli di rischio, a cui sono associati specifici consigli.
- Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute
- Livello 1 – Condizioni meteorologiche che determinano uno stato di pre-allerta
- Livello 2 – Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute, in particolare nei sottogruppi di persone vulnerabili
- Livello 3 – Ondata di calore. Condizioni ad elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi
Consigli per affrontare gli effetti negativi del caldo
Livello 0
- Consulta quotidianamente il bollettino della tua città
- Migliora il microclima dell’ambiente domestico e di lavoro attraverso schermature e isolamento termico. In caso di utilizzo di condizionatori d’aria fai attenzione alla loro manutenzione e al loro corretto uso
- Segui un’alimentazione leggera, evitando i cibi elaborati e piccanti e consumando molta verdura e frutta fresca
- Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili perché elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni
Livello 1
- Consulta ogni giorno il bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione sul territorio
- Programma i viaggi informandoti sulle previsioni nel luogo di destinazione
- Pianifica le scorte di acqua, cibo e medicinali.
- Scegli la stanza più fresca dove trascorrere le ore più calde della giornata
- Prenditi cura di parenti o vicini di casa anziani che vivono soli e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento.
Livello 2
- Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione sul territorio
- Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18)
- Offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala eventuali situazioni che necessitano di un intervento
- Esci nelle ore più fresche e recati in luoghi pubblici come parchi e giardini
- Scegli la stanza più fresca dove trascorrere le ore più calde della giornata, bagnandoti spesso con acqua fresca
- Assicura un adeguato ricambio di aria; la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica. In caso di utilizzo di condizionatori d’aria fai attenzione alla loro manutenzione e al loro corretto uso
- Indossa abbigliamento leggero, in fibre naturali (cotone, lino, ecc) di colore chiaro e usa un cappello e gli occhiali da sole durante l’esposizione al sole. Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
- Bevi acqua in abbondanza, evita alcolici e bevande ghiacciate
- Segui un’alimentazione leggera, evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili
- Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente le terapie in corso e tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta
- Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata e non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani nelle auto parcheggiate al sole
- In presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico
Livello 3 (Ondata di calore)
- Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione sul territorio
- Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18)
- Esci nelle ore più fresche e recati in luoghi pubblici come parchi e giardini. Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata
- Scegli la stanza più fresca dove trascorrere le ore più calde, bagnandoti spesso con acqua fresca
- Assicura un adeguato ricambio di aria e se puoi trascorri alcune ore in un luogo climatizzato (fai attenzione alla manutenzione dei condizionatori e al loro corretto uso)
- Indossa abbigliamento leggero, in fibre naturali (cotone, lino, ecc) di colore chiaro e usa un cappello e gli occhiali da sole durante l’esposizione al sole. Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
- Bevi acqua in abbondanza, evita alcolici e bevande ghiacciate
- Segui un’alimentazione leggera, evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili
- Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente le terapie in corso e tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta
- Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata e non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani nelle auto parcheggiate al sole
- Offri assistenza a persone a maggiore rischio e segnala eventuali situazioni che necessitano di un intervento.
- In presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico
- Segui i consigli e previeni gli effetti negativi delle ondate di calore: http://rpu.gl/Tlbzq
- Consulta quotidianamente il bollettino del Ministero della Salute: http://rpu.gl/BollettiniCalore
- https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.