I ricercatori hanno esaminato i residui vegetali rimasti intrappolati nei solchi di una macina nella Grotta di Paglicci a Rignano Garganico, in provincia di Foggia. “Sulla superficie della macina – spiega Mariotti – abbiamo trovato granuli di amido di avena, molto probabilmente Avena barbata L., ed è al momento la prima testimonianza dell’uso di questa pianta”. Il particolare stato di conservazione dei granuli, aggiunge, “ci ha indotto a credere che i chicchi siano stati sottoposti ad un trattamento a caldo prima di essere macinati“.
La ricercatrice pensa che la lavorazione dei chicchi “avvenisse a più stadi dopo la raccolta: il trattamento termico e la macinazione, rilevati in questo lavoro, e poi, presumibilmente, la successiva aggiunta di acqua e la cottura”. Un tipo di procedimento, sottolinea “ancora in uso in Asia ai giorni nostri”.
Alla ricerca hanno partecipato anche Bruno Foggi, dell’università di Firenze, Annamaria Ronchitelli, dell’università di Siena e direttrice dello scavo, Biancamaria Aranguren, della Soprintendenza Archeologica della Toscana e Anna Revedin, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
Lo stesso gruppo di lavoro aveva scoperto ad aprile una farina nel sito di Bilancino, nel Mugello (Firenze), risalente a 30 mila anni fa. Qui sotto il servizio girato in Toscana, prima della scoperta pugliese:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.