Ma come si presentava la via Appia in Puglia? Qui sotto un webdoc che cerca di far luce sulla presenza della suddetta strada romana nei pressi di Castellaneta (Taranto):
Come riporta il sito olachannel.it (dove troverete anche un altro interessante video), gli aderenti al Gruppo Amici delle Strade Romane sono riusciti a realizzare un ricco database sul portale www.straderomane.it con tanto di asse viario, costruttore e tutte quelle notizie utili a ricostruire le cosiddette “strade romane”. Ci siamo voluti concentrare proprio sul tracciato che giungeva a Venosa, ed in particolare a quello che chiamano Quadrante B2 in cui sono ancora presenti due piloni di epoca romana. Una indagine nella ricerca che ci ha visti visitare questi luoghi tra Rapolla e Venosa in cui non esistono segni tangibili del tracciato dell’Appia antica. Ipotesi e supposizioni che rendono difficile la ricostruzione del segmento 32, ed in particolare dal sito eneolitico Toppo Daguzzo (da cui probabile il passaggio dell’Appia) sino ai piloni di un presumibile ponte, o forse, di un antico acquedotto romano. Una visita ad una fontana (vallone Acqua Rossa), fuori asse rispetto al tracciato ipotizzato, ci induce a documentarla. Un tracciato perduto forse, a causa di sconvolgimenti naturali e umani, ma che non cancella l’affascinante viaggio di ricercatori, studiosi e semplici appassionati in un passato che ha ancora molto da raccontare. (Info utili su: www.straderomane.it).
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.