
Una giovane fisica nucleare di origini andriesi ha ottenuto, nei giorni scorsi, un grande riconoscimento relativo ad un programma universitario statunitense:
Come riporta la Washington University di St. Louis in una sezione apposita, infatti, Maria Piarulli, assistente professore di fisica in Arts & Sciences presso la Washington University di St. Louis, è una beneficiaria del finanziamento del programma Early Career Research del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Piarulli – si legge sempre sul sito web dell’Università americana – è stata selezionata per il suo programma di ricerca, “Dai nuclei atomici alla materia nucleare infinita all’interno della dinamica chirale”, che rientra nell’ufficio del programma di fisica nucleare dell’Office of Science. Il premio ha come obiettivo quello di sostenere la ricerca individuale. “La mia ricerca mira a sviluppare un’immagine chiara e coerente in cui i modelli microscopici descrivono accuratamente i nuclei atomici e contemporaneamente prevedono le proprietà della materia infinita”, ha affermato Piarulli. “Farà uso di tecniche computazionali all’avanguardia e calcolo ad alte prestazioni per ampliare l’applicabilità dei metodi Quantum Monte Carlo”.
Piarulli lavora a stretto contatto con la collaboratrice Saori Pastore, assistente professore di fisica, e membri del Quantum Monte Carlo Group dell’università. Fa anche parte del McDonnell Center for the Space Sciences’ Particle and Nuclear Physics, Cosmology and Gravitation research group. “Mantenere il braintrust della nostra nazione di scienziati e ricercatori di livello mondiale è una delle massime priorità del DOE – e ciò significa che dobbiamo dare loro le risorse di cui hanno bisogno per avere successo all’inizio della loro carriera”, ha affermato il segretario all’Energia Jennifer M. Granholm in un dichiarazione. “Questi vincitori mostrano un potenziale eccezionale per aiutarci ad affrontare le sfide più difficili dell’America e garantire la nostra competitività economica per i decenni a venire”. I ricercatori dovrebbero ricevere almeno 150.000 dollari all’anno per cinque anni per coprire lo stipendio estivo e le spese di ricerca. (Fonte: source.wustl.edu).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.