Dalla sede del sindacato la denuncia e l’appello restano sempre gli stessi: la piazzetta va riqualificata, lo spazio va recuperato, “anche così salviamo la nostra storia”, dicono. Il plesso, realizzato dall’architetto Francesco Di Nanni, con il suo personale contributo e quello dei lavoratori, fu ceduto al comune in quanto costruito su demanio pubblico.
In una relazione che risale al luglio del 2013, stilata dallo stesso Di Nanni, si evidenzia anche lo stato di pericolosità dei tre totem alle spalle dei panelli ed il degrado dei supporti degli stessi per naturale obsolescenza ed incuria nella manutenzione. Ne ha parlato anche un servizio televisivo locale (Fonte VIDEO: Canale Youtube di Amica9tv):
“Da anni – riferisce il Coordinatore della Camera del lavoro, Antonio Di Bari – la Cgil chiede alle diverse amministrazioni comunali che si sono susseguite nel tempo di intervenire per far tornare al suo originario splendore il monumento dedicato al padre del sindacato ed ai tanti contadini di Andria che hanno lottato per la difesa dei propri diritti”.
Le istanze, rimaste fino ad ora inevase, risalgono al 2003. Almeno per il momento, per vedere piazza Di Vittorio come era un tempo, bisogna accontentarsi degli scatti dell’edificazione.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.