E’ vero che la popolazione del cosiddetto vermocane, noto anche come verme di fuoco o verme di mare, secondo un rapporto del 2024, pare sia in aumento nelle acque pugliesi, così come in Sicilia e Calabria. Le cause di questa proliferazione sono da imputare principalmente al riscaldamento del Mar Mediterraneo, che crea un ambiente più favorevole per la sua crescita e riproduzione. La sua puntura appare alquanto temuta ma in realtà bastano semplici accorgimenti per evitarla:
Come evitare il morso del vermocane:
- Informarsi: Prestare attenzione alle segnalazioni provenienti dalle autorità locali e dalle capitanerie di porto, che possono indicare la presenza di vermocani in determinate zone.
- Riconoscerlo: Il vermocane è un verme dal corpo cilindrico e segmentato, lungo fino a 30 cm, con colori vivaci e macchie nere. E’ alquanto lento nei movimenti. Ha setole urticanti lungo tutto il corpo, che possono rilasciare tossine se viene toccato o disturbato.
- Precauzioni in spiaggia: Evitare di immergere le mani o i piedi nelle zone rocciose o con posidonia, dove il vermocane si trova più frequentemente. Non raccogliere conchiglie o altri oggetti a mano nuda, indossare i guanti se necessario.
- Cosa fare in caso di contatto: Se si viene a contatto con un vermocane, sciacquare immediatamente la parte colpita con acqua di mare per almeno 10 minuti. Non strofinare la zona e consultare un medico se il dolore o l’irritazione persistono.
In aggiunta a queste precauzioni, è importante ricordare che:
- Il vermocane è un animale notturno, quindi è più probabile incontrarlo durante le immersioni notturne.
- Non è aggressivo e attacca solo se si sente minacciato.
- La sua puntura, sebbene dolorosa, non è generalmente pericolosa per l’uomo, ma può causare intenso bruciore, prurito, gonfiore e, in alcuni casi, febbre e nausea.
Seguendo queste semplici precauzioni, è possibile godersi il mare pugliese in sicurezza e ridurre il rischio di incontri spiacevoli con il vermocane. L’Hermodice carunculata – ricorda l’Ispra – conosciuto comunemente come vermocane o verme di fuoco, è un verme marino, più precisamente un polichete. Si tratta di una specie carnivora, principalmente presente sui fondali rocciosi ma si può trovare anche su sabbia e nelle praterie di Posidonia oceanica.
Fonte: https://www.ogs.it/it/notizie/la-presenza-del-vermocane-nel-mar-mediterraneo-cosa-sappiamo
#vermocane #puglia
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.